L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] in posizione flessa entro tombe a fossa o esposti; in tal caso le ossa frazionate potevano essere a loro volta inumate, ma il tratto distintivo delle sepolture infantili è la deposizione, entro fosse poco profonde, sia all'interno di una giara ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di resti di molluschi d'acqua dolce e focolari. Il livello 7 era costituito da una necropoli con gruppi di tombe a inumazione e da una fornace per la fusione del bronzo. Dopo tale fase funeraria l'area fu utilizzata esclusivamente per la fusione del ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dei corredi. Sei tombe di grandi dimensioni (3 × 2 m; ca. 1%) sono caratterizzate dalla presenza di sarcofago ligneo, in cui l'inumato è orientato con la testa a sud-est, e di ricchi corredi (fino ai 200 manufatti della tomba M3015) tra cui vasi non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di vetro, corniola e giadeite o serpentino), è spesso presente lo scheletro di un cane deposto sul petto o sulla spalla dell'inumato.
I primi stati
Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Ugarit, o nell'ambito urbano, come ad Alalakh. Riguardo al rituale funerario, risultano praticati sia l'incinerazione sia l'inumazione; in alcune necropoli (Khaldé) i due rituali si associano anche all'interno di una stessa tomba, senza che sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a un rito zoroastriano; la terza fase (fine II - inizi IV sec. d.C.) segnerebbe il ritorno al rito dell'inumazione. Tale interpretazione è stata adottata anche da B.A. Litvinskij per gli edifici funerari della necropoli di Tepa-i Shah (Tajikistan ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il suo ambito religioso di appartenenza (brahmanico o buddhistico) e la pratica funeraria cui esso era correlato (incinerazione o inumazione); è probabile che il termine fosse di per sé generico e che il suo spettro semantico fosse mutato nel ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fatto che, tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. a.C., in molte delle sepolture Qin l'inumato giaccia in posizione supina seguendo il costume Zhou manifesta invece la tendenza dell'aristocrazia Qin ad aderire quanto più possibile all'etichetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] termolumiscenza sono state ottenute da manufatti sia di ceramica che di ferro, in particolare un amo rinvenuto sul petto di uno degli inumati, e risalgono al 460±200 a.C. Dunque il sito ha fornito quelle che sono a tutt'oggi le più antiche evidenze ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] in vari gruppi. Le forme di sepoltura sono varie, ma predomina l’esposizione della salma su piattaforme sopraelevate, seguita da inumazione dei resti in un secondo tempo; sono note anche forme di mummificazione.
Nell’isola non sono emersi resti di ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...