L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] dubbio la pratica più frequente, sin dal VII millennio a.C., epoca in cui ad Ali Kosh, nel Khuzistan, i defunti sono inumati in piccole fosse al di sotto del pavimento delle abitazioni. Nel VI millennio a.C. a Zagheh, presso Qazvin (Iran centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Assur, la capitale dell'Assiria, dove nel periodo medioassiro (XV-XII sec. a.C.), sono stati distinti i seguenti tipi di inumazioni: 1) terragne; 2) coperte con frammenti di cocci; 3) in grandi giare a siluro; 4) "a capsula", vale a dire con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] presso il villaggio di Balyktyjul´, a 1,5 km dal fiume Jan-Ulagan (Russia). Nei cinque tumuli maggiori si ritiene fossero stati inumati i capi delle antiche tribù nomadi degli Altai e i loro congiunti.
Il Kurgan 1 fu scavato nel 1929 da S.I. Rudenko ...
Leggi Tutto
Località del Pakistan, nel Punjāb, a O di Sāhīwāl. Nei suoi pressi si trova una stazione preistorica che costituisce uno dei centri più rappresentativi della civiltà dell’Indo. L’area urbana, abitata dalla [...] . Al periodo III (2700-1900 a.C.) si datano molte delle scoperte più famose: i ‘quartieri operai’, le piattaforme circolari, il ‘granaio’ (enigmatica struttura rettangolare) e una serie di sepolture a inumazione, con corredi non troppo ricchi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] essi delle fosse di circa 1 m di lunghezza, 0,5 m di larghezza e una pari profondità, sufficienti per un'inumazione in posizione fetale. Non sono stati rinvenuti, però, resti scheletrici, anche se l'analisi del terreno contenuto in una delle fosse ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απάμεια) Antica città sita sul fiume Oronte o Axios (detta perciò anche A. dell’Axios). Fondata dai Seleucidi, fu fiorente anche in età romana e bizantina. Aveva pianta a scacchiera, con l’arteria [...] percorso sono i resti di un tempio della Fortuna, il foro, un arco con rilievi riferentisi al culto di Bacco ecc. Gli scavi hanno messo in luce mosaici e basiliche cristiane (6° sec.). La necropoli ha dato sepolture a inumazione e a incinerazione. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] il viaggio del defunto verso l'aldilà. La salma era deposta, di regola, su un giaciglio di legno, ma sono attestate anche inumazioni in sarcofagi. Le salme dei "re" e dei nobili erano di consueto accompagnate da un'enorme quantità di manufatti di oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] suddetta è quella dominante, sebbene non manchino tombe a catacomba e a fossa semplice. A Bustan erano praticate sia l'inumazione sia l'incinerazione; in entrambi i casi i resti dei defunti erano deposti in sepolcri del medesimo tipo, tuttavia le ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] con le spalle volte verso la fossa d'accesso, le donne nella posizione contraria. Nelle sepolture più antiche la testa degli inumati era volta verso nord o nord-ovest, in quelle più tarde verso sud o sud-ovest. I corredi funerari comprendevano una ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...