Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e il seppellimento in doli o vasi grezzi per i fanciulli; a mano a mano però diviene più frequente l'uso dell'inumazione che predomina già nel VI sec., per lo più entro casse di lastroni di pietra o sarcofagi, mentre sono caratteristiche di Camiro ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] estesa e significativa necropoli di questo tipo (Elbing, Polonia settentrionale), connotata da rituale sia a incinerazione sia a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da un ricco corredo di ornamenti personali nelle tombe femminili ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] aprentesi ai lati del fondo, o a fossa quadrangolare, o a grotticella, coi riti promiscui della incinerazione e inumazione entro sarcofagi litici o lignei; altri più recenti, trovati in strati superficiali, a incinerazione entro urne o vasi ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] II-III d. C. Dopo l'attacco gotico, su questa parte abbandonata della città si estende una necropoli a inumazione, di carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello spazio già occupato dalla ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] accordo alla tradizione letteraria, rappresentata da Erodoto, questa popolazione non greca sparisce. Numerose sono, infatti, le tombe greche ad inumazione con vasi attici e di cui le più antiche risalgono alla prima metà del V sec. a. C.: altre tombe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’altopiano e quello alpino; l’economia continua a essere basata sull’agricoltura e l’allevamento; le sepolture sono a inumazione e, sull’altopiano, sotto tumulo. Il Bronzo recente, attestato da abitati sulla sponda dei laghi e su alture fortificate ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] seconda metà del 4° e l'inizio del 2° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a inumazione e parte a incinerazione, mostra una convivenza tra Etruschi e Celti; l'uso di deporre guerrieri con armamento La Tène e molte ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] la I fase, oltre alle tombe a pozzo, s'incontrano tombe a camera con dròmos coperte da una pseudocupola, con sepolture ad inumazione entro loculi. I due tipi continuano nella II fase.
Il tipo della tomba a ziro, frequente a Volterra fin dalla I fase ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] politici dell'Albania, a Mjele nel Montenegro. Essa è caratterizzata dall'uso dei tumuli illirici quali luoghi di inumazione anche durante l'Alto Medioevo. Il tipo fondamentale del tumulo è quello emisferico realizzato con lastre di pietra, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di Mari. - L'attenzione fu richiamata su Tell Hariri da una scoperta fortuita: Arabi che stavano procedendo ad un'inumazione, nell'agosto del 1933, estrassero una statua mutila. Il tenente Cabane, di guarnigione ad Abu Kemal, ne diede segnalazione ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...