TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] già nella pianta la caratteristica forma del mègaron. Presso di essa si sono trovate due sepolture di bambini, una ad inumazione e l'altra a cremazione e altre quattro sepolture analoghe si trovano nelle vicinanze. La ceramica, di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] scuri. Dopo una cinquantina d'anni ricomparve l'uso dei gioielli in oro e delle monete bizantine. Quanto ai sistemi di inumazione, si diffuse l'utilizzazione delle casse e nelle sepolture divennero più frequenti i vasi bassi e robusti; dei vari tipi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] funebre che si dirige verso la chiesa, la cerimonia propriamente detta, la processione in direzione del camposanto e l'inumazione. Tra i partecipanti, un posto a parte spetta alle donne, le quali, nelle espressioni del volto e negli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] piano, del tipo a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal II sec. in poi si fonde quello dell'inumazione in sarcofagi, attestando una sopravvivenza di usi e di costumi antichi.
Le tombe a camera sono spesso decorate da pitture nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] IV sec. a. C. al V sec. d. C., assai diverse dal punto di vista struttivo e rituale. Il rito dell'inumazione, preponderante, è contemporaneo e parallelo a quello della cremazione, tanto in epoca greca che romana, com'è dimostrato dall'identità dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il metodo di prelievo in blocco entro una forma di legno viene utilizzato, ad esempio, per scavare sepolture ad inumazione. La sostanza usata per mantenere compatto il contesto archeologico all'interno del contenitore di legno non deve essere pesante ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] incinerati 514 (38%) e le tombe il cui rito non si poté accertare 50 (4%). Poco diverse le risultanze di valle Pega: 1695 (63%) gl'inumati, 754 (28%) i cremati, 254 (9%), di incerto rito.
L'orientamento del defunto è costantemente da N-O a S-E, e la ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] state usate dal sorgere della città sino alla sua prima distruzione: in esse sono misti i riti dell'incinerazione e dell'inumazione, insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed in legno. Di tutte le opere di pubblica utilità abbiamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] frari, dopo la morte del beato avvenuta il 3 luglio 1432.
L'epigrafe, murata al di sotto della cassa, attesta che l'inumazione del corpo all'interno della sepoltura ebbe luogo il 21 luglio 1437. Il monumento è l'unico nella Venezia del Quattrocento a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tipi di abitazione (con copertura a sella e a forma di barca), all’imbarcazione a tavole, a nuovi riti religiosi e d’inumazione (sepolture in urne, in tombe e lastre litiche), tale stile, ritrovato su oggetti rituali e di uso comune, è ancora oggi ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...