Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] abitavano di preferenza sulle montagne, dove costruivano accampamenti fortificati da recinti di legno. Le loro necropoli a inumazione si trovavano al di fuori degli accampamenti. Erano dediti soprattutto alla pastorizia, possedevano greggi di capre e ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] dovette notevolmente estendersi, come prova anche la necropoli scoperta dal Bartoccini circa 300 m a S del teatro, con tombe a inumazione e a cremazione; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nel ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] nella roccia, tombe a lastroni e sarcofagi di argilla e di pietra, affondati nel terreno. Erano praticate sia l'inumazione che l'incinerazione. Molte sepolture non contenevano né offerte né terrecotte. Per esempio, su novantaquattro tombe scavate in ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] di una o più camere. Dai ricchissimi corredi funebri rinvenuti, possiamo ricostruire le complesse cerimonie che accompagnavano l'inumazione dei re della città e che comprendevano anche i sacrifici cruenti; accanto ai sovrani erano infatti uccisi i ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] grande varietà di soggetti, i più frequenti dei quali erano nel sec. 14° l'ufficio funebre in chiesa e l'inumazione in un cimitero.Insieme all'ufficio della Vergine, i suffragi dei santi costituiscono la sezione dalla decorazione più ampia e variata ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] pietre che evidentemente erano poste a sostegno di tumuli. Tale tipo di tomba a circolo è peculiare delle genti italiche inumatrici, ma il suo uso non è estraneo in territorî a rito misto (Terni) e in ambiente villanoviano (Vetulonia). Nella civiltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] età del Bronzo (1600-500 a.C.) i rinvenimenti si fanno più abbondanti: nella fase più antica predomina l’inumazione, mentre la cremazione si afferma successivamente. Quest’ultima è ancora attestata nell’età del Ferro, periodo che termina allo scadere ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di 4 tombe, scavate nel 1951 al Nuovo Ospedale, hanno data la più bella collezione di armi trovata nella Creta minoica. L'inumato della tomba a fossa II aveva sul petto una spada con impugnatura d'oro, che, probabilmente, aveva tenuta in mano. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] piccole offerte che datano le tombe al periodo Tardo Elladico II B-Tardo Elladico III A, benché siano state fatte alcune inumazioni posteriori. La data è stata confermata anche da uno scarabeo di Amenophis III (1450-1370 a. C.) trovato nella tomba a ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] N di questo complesso, si estende la più vetusta delle due necropoli, della quale sussistono alcuni degl'ipogei ad inumazione.
Sono camere scavate nei fianchi rocciosi del promontorio, accessibili le più antiche mediante un pozzo verticale a sezione ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...