POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] C.; 5) resti d'una stazione del sec. III d. C.; 6) una seconda necropoli con rito misto, a incinerazione e ad inumazione, caratterizzata da urne rosse e grigie del sec. III-IV d. C. Queste vestigia di epoca diversa sono state constatate sullo stesso ...
Leggi Tutto
GLASINAC
M. Garasanin
Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto.
Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...]
Il numero dei tumuli è incerto, supera tuttavia i 20.000. I risultati degli scavi provano l'esistenza di due tipi di inumazione: a sepoltura, per cui il defunto, steso sul suolo, veniva ricoperto da un cumulo di pietre; a incinerazione, dove i resti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte di M. Guarducci, che le ossa di S. Pietro originariamente inumate in questa tomba terragna, siano state esumate sotto Costantino e deposte in una cassetta rivestita di marmo ricavata nel muro destro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] il viaggio del defunto verso l'aldilà. La salma era deposta, di regola, su un giaciglio di legno, ma sono attestate anche inumazioni in sarcofagi. Le salme dei "re" e dei nobili erano di consueto accompagnate da un'enorme quantità di manufatti di oro ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] maggior parte dei materiali vengono attribuiti alla metà del IV-inizî del III sec. a. C.
Le tombe, a inumazione, contenevano in maggioranza deposizioni di individui maschili, caratterizzati da armature (corazza, elmo in bronzo, spade e lance in ferro ...
Leggi Tutto
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] in una vasta necropoli, fuori delle mura del 6° sec., che testimonia l’uso dell’incinerazione per gli adulti e dell’inumazione per i giovani. Oltre alla necropoli, le tracce più antiche sono quelle relative a un tempio, molto antico, probabilmente ...
Leggi Tutto
Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] di freccia e asce; si conoscono anche armi, strumenti e oggetti d’ornamento di rame e oro. Le sepolture sono a inumazione. La presenza di figurine femminili in terracotta, osso, marmo e oro, e di falli in terracotta è stata collegata con rituali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sfera funeraria è data, oltre che da resti umani in varie grotte, dal sepolcreto al centro del villaggio di Ripoli, con tombe a inumazione in fossa, la più nota delle quali è quella di una donna col cane.
La cultura di R. ha sempre avuto una notevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di fori nelle lastre di copertura delle tombe o di colli d'anfora infissi nei tumuli all'altezza della testa dell'inumato è stata riconnessa all'usanza di immettere cibo e bevande all'interno delle sepolture, mentre una costante è la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di tufo che conteneva il cinerario e la suppellettile. Nel VI sec. avanzato e nel V sec., abbondano soprattutto le tombe ad inumazione in tegole alla cappuccina, e pure dei V sec. sono alcune tombe a camera in blocchi di tufo, con copertura a doppio ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...