L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] altri settori dell'abitato.
La ripresa degli scavi del cimitero R37 ha messo in luce una densa serie di sepolture a inumazione, spesso ricavate le une a danno delle altre. I defunti, in posizione supina orientata nord-sud, in diversi casi erano stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e risalenti, secondo lo studioso, agli ultimi secoli a.C. I siti Dong Son sono caratterizzati da estese necropoli con inumazioni in sarcofagi monossili, prevalentemente a forma di barca. È stato rinvenuto un solo sito abitativo, Co Loa, a nord-est ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tombe individuate, databili al V sec. a.C., disposte a gruppi e orientate est-ovest, ricorrevano con uguale frequenza l’inumazione e l’incinerazione. Una sola tomba monumentale, la n. 5, attribuibile a un membro dell’aristocrazia imerese, è del terzo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di rilevare usi e comportamenti particolari. Con gli Iberomaurusiani fanno la comparsa le prime vere necropoli con decine di inumati, come quella di Taforalt in Marocco e di Columnata in Algeria, che stanno probabilmente a indicare un rapporto più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] brevità dei loro regni.
Quando, sia a Tebe sia a Saqqara, il modello piramidale non fu più utilizzato per l'inumazione dei sovrani, esso fu adattato alle sepolture dei privati. Nuove piramidi, più modeste delle loro antenate, furono costruite a el ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] lastra di pietra sormontata da un vaso funerario: in superficie la fossa è indicata da alcune pietre a circolo; 5) fossa di inumazione circolare in cui lo scheletro è adagiato sul fondo insieme a oggetti di ferro e vasi di terracotta: la sepoltura è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] o laterizio; non mancano però quelle alla cappuccina di tegoloni. Verso la fine dell’Impero si ha la prevalenza delle inumazioni, con scarso corredo, nella nuda terra. Tipica dell’area alpina risulta l’usanza di seppellire i neonati in adiacenza o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] con corredi piuttosto semplici deposti in tombe a pozzetto, nella seconda metà del IX sec. a.C. si sostituisce l’inumazione in fosse terragne protette da ciottoli. Tra i materiali di corredo si trovano le tazze à chevrons importate per il tramite ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] è sormontato da due volute e da due figurine di uccelli.
Nella fase II è ormai assolutamente prevalente il rito dell'inumazione; tra le fibule prevale il tipo "siciliano" con staffa media; appaiono la fibula a ponte, la fibula a sanguisuga con staffa ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] cultura a fossa documentata, ad esempio, a Cuma. Le tombe sono ad incinerazione, dei tipi a pozzo o a ricettacolo, o ad inumazione, del tipo a fossa con copertura di ciottoli. Nella fase I a il corredo si compone di un ossuario biconico, del tipo ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...