Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fra l'altro un recinto con il muro di sostegno in marmo.
Le tombe singole continuano intanto ad essere molto profonde. Gli inumati vengono deposti, nel V e IV sec. a. C. in làrnakes fittili, e talvolta in sarcofagi di marmo con copertura a tetto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] necropoli di Gabbari, ad esempio, si trovano fianco a fianco, nell'ambito dello stesso complesso funerario, loculi per inumazione e nicchie per le urne cinerarie (idrie di Hadra), seppure queste ultime siano una piccola percentuale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] è stata indagata la necropoli del demo di Sounion. Le sepolture di età arcaica in Attica sono generalmente a rito misto, inumazione e incinerazione. Le tombe più ricche sono coperte da un tumulo di terra o, in casi eccezionali, realizzato in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] romana dell'Egitto (v. fayyūm) e scompaiono nel IV sec., quando l'uso della mummificazione viene sostituito dall'inumazione introdotta dalla nuova religione. Sono stati definiti da taluno (Cooney) col termine di arte "pre-copta"; invero appartengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Swat (1400-300 a.C. ca.). Sono state scavate 48 tombe, che attestano contemporaneamente entrambi i rituali dell'inumazione e della parziale cremazione. Le tombe, orientate nord-sud, presentano una fossa articolata in due sezioni sovrapposte: quella ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e il seppellimento in doli o vasi grezzi per i fanciulli; a mano a mano però diviene più frequente l'uso dell'inumazione che predomina già nel VI sec., per lo più entro casse di lastroni di pietra o sarcofagi, mentre sono caratteristiche di Camiro ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] estesa e significativa necropoli di questo tipo (Elbing, Polonia settentrionale), connotata da rituale sia a incinerazione sia a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da un ricco corredo di ornamenti personali nelle tombe femminili ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] aprentesi ai lati del fondo, o a fossa quadrangolare, o a grotticella, coi riti promiscui della incinerazione e inumazione entro sarcofagi litici o lignei; altri più recenti, trovati in strati superficiali, a incinerazione entro urne o vasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] si segnala quella di Osteria dell’Osa: gli scavi recenti vi hanno rimesso in luce circa 600 tombe a incinerazione e inumazione (IX-VII sec. a.C.). Dalla tomba 482, attribuibile alla fase IIB della civiltà laziale, proviene un vaso con graffita un ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] II-III d. C. Dopo l'attacco gotico, su questa parte abbandonata della città si estende una necropoli a inumazione, di carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello spazio già occupato dalla ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...