L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] . con ceramica protocorinzia e cretese subgeometrica; è presente sia il rito dell’incinerazione che quello dell’inumazione.
Molto scarse sono ancora le testimonianze riferibili all’insediamento preromano che, sulla base di tratti della fortificazione ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] 19, 5).
Gli scavi condotti a Rhitsona hanno rivelato tombe della metà del VI sec. a. C., con sepolture a inumazione in tombe ipogee, sepolture a incinerazione e diversi seppellimenti in pỳhoi. La ceramica rinvenuta è prevalentemente quella geometrica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] il 1200 a.C. e prevalgono poi nel Submiceneo sono considerati come derivati dal TE IIIC: la cremazione tende a soppiantare l’inumazione, il defunto viene deposto in ciste e non più in tombe a camera e infine il ferro comincia a sostituire il bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , elementi di collana di corna di cervo e di conchiglia e le zampe anteriori di un maiale poste tra i piedi dell'inumato. Le sepolture delle successive fasi 2 e 3 erano particolarmente ammassate le une alle altre nei 15 m² scavati e solo poche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] a.C. Attestazioni della prima età del Bronzo si hanno nel Poro, a San Domenico di Ricadi (tomba a grotticella con inumati rannicchiati; nelle deposizioni del Bronzo Recente perline di vetro, insieme a ornamenti di ambra e frammento di grande spada di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] centri vicini. Alle pendici della Cittadella, a nord, si estende la necropoli arcaica, in cui sono attestati entrambi i riti funerari di inumazione e cremazione, con tombe a fossa e a camera (metà del VI - inizi del V sec. a.C.). Sono note altre due ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] daunia, dall'VIII sec. a. C. fino agli inizî del III sec. a. C.
Tutte le tombe conosciute finora sono ad inumazione; se ne possono distinguere tre tipi. Il tipo più comune è quello della tomba a fossa, a cavità quadrata o rettangolare tagliata nella ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] : di essa è stato dissotterrato soltanto un terzo che ha restituito 1400 tombe; le sepolture, distribuite irregolarmente, sono a inumazione: le fosse più antiche hanno le pareti rivestite di lastre di pietra grezza che più tardi saranno sostituite da ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] per Pratola Peligna e per Raiano si rinvennero celle sepolcrali ornate di marmi, tombe varie, sia a cremazione che ad inumazione, con corredo, e molte epigrafi sepolcrali. Presso la chiesa della Madonna delle Grazie vennero in luce resti di un antico ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA
J. Boube
Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] questa epoca di generale abbandono. Un quartiere della necropoli ha restituito, nel 1966, 357 tombe ad incinerazione e ad inumazione, dell'epoca neopunica e dei due primi secoli della nostra èra, e un ricchissimo materiale ceramico.
Bibl.: St. Gsell ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...