NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] di età romana, alcuni con tombe a incinerazione, coperte da un "tetto" di tegole e coppi, altri con tombe a inumazione in grandi sarcofagi marmorei o in piccole camere ipogeiche. I corredi intatti e le monete permettono di fissare la cronologia di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] secolo si sviluppò un processo che culminò nell’emergere di una nobiltà da identificarsi con i gruppi sociali che inumavano i loro defunti nei cimiteri separati.
Secondo un’opinione diffusa tra gli storici, le fonti scritte lascerebbero presumere una ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] di Augsburg. Probabilmente le tombe romane si insediarono sui resti di un villaggio celtico.
Il passaggio dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione è databile in Augsburg tra la fine del II e gli inizî del III sec. d. c.; fra le tombe a ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] un'urna a capanna, ed intorno alla quale erano dodici vasi; un terzo tipo, composto da quattro tombe, ad inumazione, con suppellettile fittile e metallica.
È incerto se la città sia di origine latina, etrusca o volsca. Favorevole all'origine ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...]
La più grande delle necropoli della città romana si trovava a S (Wurmstrasse) e vi si rinvennero 142 tombe a incinerazione e 3 a inumazione, precipuamente del I e Il sec. d. C. Non è sinora nota una necropoli di una certa importanza del III-V secolo ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] sepolture sotto i piani pavimentali, con il defunto posto entro vasi nei livelli inferiori, a semplice inumazione e talvolta con corredo nei livelli superiori. Nella ceramica predominano classi caratterizzate da impasto ottenuto con aggiunta ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] immediatamente ad O della collina, ad un livello più basso. Qui sono state scavate tombe a cremazione e ad inumazione contenenti materiale simile a quello proveniente dalla necropoli di Bisenzio. Le più importanti necropoli etrusche di tombe a camera ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] della città: conciliabulum... postea in municipii ius relatum. Unica testimonianza della fase più antica sono alcune sepolture a inumazione rinvenute ad O dell'abitato romano in un'area compresa tra le vie Carducci, Delfico, Campana e D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] prima metà del I millennio a.C.: la sedentarietà è evidenziata quasi esclusivamente da estese necropoli pluristratificate ad inumazione che hanno permesso, da una parte, di riscontrare un'utilizzazione del territorio non episodica, dall'altra di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] degli accessori ornamentali del costume (coppia di fibule e grande fibbia di cintura). A partire dalla metà del VI secolo le inumazioni sono prive di corredo, tuttavia vi si possono trovare ancora gioielli o, più di rado, fibbie di cintura di tipo ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...