• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Archeologia [302]
Arti visive [149]
Europa [103]
Storia [62]
Geografia [53]
Italia [54]
Asia [50]
Religioni [30]
Biografie [27]
Popoli antichi [24]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] tra i vivi e i loro antenati e tra un luogo di sepoltura e l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il corpo sotto terra e generalmente chiudevano in modo permanente la sepoltura, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FOSSAKULTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSAKULTUR S. M. Puglisi Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] le fondamenta omogenee di questa civiltà non risiedono in maniera esclusiva o predominante nel rito funebre dell'inumazione - apparendo questo integralmente solo a S del Lazio - ma soprattutto in caratteristiche particolari dei complessi archeologici ... Leggi Tutto

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] , l'allevamento del bestiame (cani, cavalli, buoi di più razze, ovini), il culto dei morti ben fissato col rito dell'inumazione e con l'accompagnamento di funebre corredo, l'uso di abitazioni fisse, non solo in caverne naturali, ma anche a livello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

PIANEZZE, Necropoli di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIANEZZE, Necropoli di A. Timperi La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] scavate nel tufo su terrazze, databili al VII-VI sec. a.C. Il rituale funerario di sepoltura attestato è l'inumazione con la deposizione dei defunti in fosse scavate nel piano della camera, chiuse da lastre quadrangolari o, meno frequentemente, in ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] pianta di sepolcro dal dròmos corto e a camera rotonda. Sotto il cumulo di pietre non sono stati trovati né la sepoltura a inumazione né doni funebri. A circa 3 m a N sono stati scoperti alcuni vasi di origine tracia e skỳphoi attici a figure rosse ... Leggi Tutto

sepolcro

Enciclopedia on line

sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] mortuaria, che vieta di adibire il s. a un uso diverso da quello che è la sua naturale destinazione: l’inumazione. Altra limitazione è data dall’esistenza di uno ius sepulchri, che può spettare agli appartenenti a una data famiglia o stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI
TAGS: DIRITTO PENALE – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – INUMAZIONE – COSTANTINO

Rinaldone

Enciclopedia on line

Località nei pressi di Montefiascone, in provincia di Viterbo, da cui prende nome un aspetto culturale proprio del Calcolitico (cultura di R., ca. 1000 a.C.), diffuso nell’area tra l’Arno, il Tevere e [...] freccia o di giavellotto, asce da combattimento e teste di mazza in pietra levigata; quella metallurgica da oggetti in rame (pugnali, accette). Le sepolture a inumazione contenevano i corpi rannicchiati in tombe a fossa o a grotticella artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTEFIASCONE – CALCOLITICO – INUMAZIONE – CERAMICA – TEVERE

appenninico

Enciclopedia on line

In paletnologia, cultura della media Età del bronzo, diffusa nella seconda metà del 2° millennio a.C. nell’Italia centro-meridionale, lungo la dorsale appenninica, eccetto che nell’Emilia occidentale (dove [...] con decorazione geometrica incisa a fasce punteggiate o intagliate, ravvivate da incrostazioni; più rari sono gli oggetti di bronzo. Gli a. praticarono l’inumazione, sia collettiva sia singola, in grotte, ipogei e in sepolcri megalitici dolmenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALETNOLOGIA – INUMAZIONE – TERRAMARE – ITALIA

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (v. S 1970, p. 872) M. Luni L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] in assalto» databili alla fine del VI sec. a.C., mentre in contrada Serrani è stata scoperta (1955) una tomba gallica a inumazione di un guerriero di alto rango il cui corredo consente una datazione entro il terzo venticinquennio del IV sec. a.C ... Leggi Tutto

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] C.; 5) resti d'una stazione del sec. III d. C.; 6) una seconda necropoli con rito misto, a incinerazione e ad inumazione, caratterizzata da urne rosse e grigie del sec. III-IV d. C. Queste vestigia di epoca diversa sono state constatate sullo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
inumazióne
inumazione inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali