POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] giacimento, che possa essere datato. Solamente nei secoli X e XI incontriamo numerosi sepolcri, quasi esclusivamente a inumazione, tesori d'argento con bellissimi ornamenti a filigrana e granulazione e con monete, dapprima arabe, poi principalmente ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] costruttive: l'aula primitiva, edificata tra fine IV e inizi V secolo forse come cappella funeraria per un'inumazione privilegiata, era già tripartita, con quattro campate (13 × 12 m), mentre una ricostruzione, la cui datazione potrebbe oscillare ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Venezia di potere allestire un proprio cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione (l'ultima inumazione vi fu eseguita nell'estate 1810) fino all'avvio dei lavori per la creazione di un cimitero pubblico in applicazione ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] (thòloi a Panaztepe e tombe a camera a Müsgebi) e si mescolano riti funebri proprî delle due aree quali l'inumazione e la cremazione. Molto limitata appare la documentazione di reperti micenei in area propriamente ittita: qualche reperto ceramico a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] religiosa (313) da parte della Chiesa nascente, complici anche l'incremento demografico e il prevalere della pratica dell'inumazione. L'uso delle catacombe si diffuse nelle aree dove la costituzione geologica ben si adattava allo scavo di gallerie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] là della duna appare idonea alla risicoltura. Le pratiche funerarie sono piuttosto variate; tra le più frequenti sono le inumazioni a fossa semplice, prive di sarcofago o segnacolo, e le sepolture con pietre collocate in corrispondenza della testa e ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...