Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] alla fine del IV sec. a.C., età cui risalgono alcuni esemplari di s. lisci che accoglievano le prime generazioni di inumati in tombe di livello gentilizio, quali la Tomba della Pellegrina e quelle dei Velu e dei Matausni, mentre Perugia offre un s ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] -abitazione del defunto (tombe a camera), nella quale si immaginava che il defunto, fosse esso deposto col rito dell'inumazione che prevale nella fase arcaica, o con quello dell'incinerazione, che prevale nell'età ellenistica, usufruisse, con una sua ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] occidentale della necropoli fu individuata una piccola area quadrangolare ("campo P"), a cielo aperto, destinata a sepolture a inumazione, delimitata a ovest da un muro coperto da intonaco dipinto in rosso ("muro rosso"). Questo spazio divenne il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del livello III b. Ai piedi del monticolo, nella parte S-E, è stata scavata una necropoli, dove si ha una commistione di inumazioni e di incinerazioni; tra i corredi funebri vi sono molti dèpata simili a quelli dell'Età del Bronzo Antico III di Tarso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] un altro filone di costumanze funerarie, rappresentato da sepolcreti, non di rado piuttosto estesi, di tombe individuali a inumazione rannicchiata, contraddistinte per lo più da regole fisse di orientamento, peraltro diverse per i due sessi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , dalle funzioni incerte. Il cimitero 68, che nella fase più antica documenta sepolture a inumazione, in quella più recente presenta inumazioni secondarie seguenti a scarnificazione. Come in altre località del bacino della Krishna (ad es., Virapuram ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] pretendere interessi; se sia permesso adibire a sinagoga un edificio un tempo usato come chiesa; se il giudaismo imponga l'inumazione del cadavere e vieti la sua cremazione.
Nel XX secolo un problema fondamentale per il diritto ebraico è stato quello ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] alla salita Tarsia. Il suo corpo fu sepolto nella cappella di S. Giuseppe de' nudi e più tardi, sopravvenuto il divieto di inumazione nelle chiese, fu gettato nell'ossario.
Opere: Le carte del C. sono conservate nella Bibl. naz. di Napoli (Mss. XV, B ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ’età del Ferro, con la relativa necropoli in contrada Macchiabate, ai piedi del colle (formata da gruppi di sepolture a inumazione in tumuli di pietre). L’insediamento sopravvisse all’arrivo dei coloni achei sul finire dell’VIII sec. a.C., mantenendo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] camere scavate nel terreno, accessibili da un pozzo, con nicchie nelle pareti; il rito era misto, ad incinerazione ed inumazione. Le urne per le ceneri, provenienti dai varî sepolcreti, sono molto spesso a cassetta di pietra con coperchio a spiovente ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...