PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'unico esemplare del genere in Palestina, ma è da assegnarsi all'epoca presemitica; con l'invasione dei Semiti si pratica l'inumazione, in caverne naturali o ipogei costruiti a forma di pozzo e ricoperti a vòlta. Vario e ricco è il mobilio funerario ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di dimensioni, profondità di giacimenti e copia di oggetti usciti, le Arene Candide e la Pollera, nelle quali le numerose inumazioni ben attestano che si continuò, almeno senz'apparente interruzione, a deporre i morti accanto ai "focolari". I riti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] propriamente detta la Lombardia orientale offre un quadro assai importante e significativo, con il grande sepolcreto a inumazione scoperto a Remedello Sotto nel Bresciano (v. eneolitica, civiltà), nel quale i vecchi paletnologi vollero scorgere l ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] cintura), monete d'argento (e una di queste, di piccolo formato, posta in bocca al morto al momento dell'inumazione), armi (ascia, spada, lancia, gran coltello) e un pacchetto di arnesi (martelli, pinze, sgorbie, bulini, lime, cesoie, ecc.). Questi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] fiocine, ami di osso e anche reti; dal medio Jōmon ha forse iniziato qualche forma di coltivazione. I morti vengono inumati in semplici fosse scavate nei pressi dell'abitazione.
La cultura Yayoi nasce, sotto l'impulso di stimoli del nord-est del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] delle bare molto simili a quelle del Madagascar, tutte di piccole dimensioni, dato che il cadavere nella seconda inumazione può essere notevolmente compresso. La principale differenziazione che si nota a Madagascar nei riti funebri è di carattere ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 'area della Villa delle Colonne a musaico, e infine un gruppo di 44 tombe preromane, parte a cassa e parte a semplice inumazione nel terreno, si scoprì fortuitamente nel 1911 a mezzo km. dalla Porta di Stabia. La necropoli di Pompei è soprattutto di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] il raggio di 200 metri dal cimitero, salva l'autorizzazione del prefetto per una minore distanza; il divieto d'inumazione in luoghi diversi dai cimiteri, fatta eccezione per le cappelle private non aperte al pubblico e situate alla stessa distanza ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] o di pietra. I sistemi di sepoltura variavano da un luogo all'altro e secondo le epoche. Nel nord vi era la semplice inumazione in fosse rettangolari, i Cara usavano invece porre il defunto seduto in una fossa che veniva ricoperta di terra in modo da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del nunzio a Parigi monsignor Pompeo Varese, morto nel corso della missione, le cui particolari volontà in materia di inumazione non vennero tenute in considerazione contestando il suo diritto a dare disposizioni in materia. Il papa, per protesta ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...