Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] provenienti dalle abitazioni cittadine. Le necropoli erano di solito situate ad alcune centinaia di metri dall'abitato. L'inumazione in tombe a fossa era il rituale dominante; più rare sono invece le testimonianze del rito della cremazione ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] competizione per essere sepolti nell'ambito di questi complessi era accanita, poiché si riteneva che coloro che fossero stati inumati vicino al santo potessero beneficiare maggiormente della sua aura di santità (baraka). Con il passare del tempo, si ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] dell'Etruria settentrionale trovano ancora la loro principale fonte di vita nell'agricoltura.
L'incinerazione lascia il posto all'inumazione: accanto alle tombe a fossa hanno inizio le camere lunghe e strette con falsa vòlta, oppure a falsa cupola ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] e dai monumenti cittadini. Ai decenni iniziali si ascrive il cinerario bronzeo dell'Ermitage, insolito in un ambiente all'epoca inumatore, di cui è stata appurata la provenienza dalla località SS. Trinità a SE della città: all'attribuzione a bottega ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Ferro in Italia. L'area peninsulare, nel sec. XIII a. C., era in possesso della cultura appenninica (v.) inumatrice, con economia pastorale. Questa cultura, con forte potere espansivo, aveva fortemente influenzato anche la cultura delle terramare (v ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] a thòlos, scavate nella collina, contenenti diverse sepolture, due sarcofagi di terracotta, quattro tombe a cappuccina e un'inumazione entro un pìthos. Questo cimitero databile al IV sec. d. C. era abbandonato completamente all'epoca della fioritura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] .
Di straordinaria rilevanza, invece, è la produzione di sarcofagi, che si avvia in età adrianea (quando il rito dell’inumazione subentra, in genere, a quello dell’incinerazione) e si conclude con l’invasione degli Eruli.
Fabbriche di una certa ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] cinerarie. Nelle grandi città si ricorre con sempre maggiore frequenza alle fosse comuni, ove le salme vengono seppellite per inumazione, per la durata di 10 anni. Tra le attrezzature di servizio che completano i cimiteri moderni occorre aggiungere i ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una stele.
Il rito del seppellimento per tutto il durare della civiltà cretese-micenea è stato indiscutibilmente quello a inumazione; tracce di scheletri bruciati, che si sono osservate per esempio nelle tombe a fossa ora descritte, come in diverse ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , culto dei fenomeni naturali spiritualizzati (pillán) e passati, sotto l'influenza cristiana, al ruolo dei demonî. Inumazione provvisoria aerea, seguita da seppellimento in canotti di legno; in tempi antichi tracce di mummificazione. Immagini degli ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...