Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] in insulae di abitazioni lunghe 165 m. Alla periferia sono collocate le necropoli, con sepolcri a cassa di travertino, per l'inumazione e la cremazione, segnalati alla superficie da cippi, spesso a forma di pigna.
La città romana
Dagli etruschi, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] », avessero la consuetudine di seppellire le carcasse dei pachidermi per ragioni religiose o civili. Quanto all’epoca dell’inumazione, essa doveva essersi verificata in tempi remotissimi, precedenti «non solo i lumi della rivelazione, e la Storia, ma ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] tempi di Enrico VIII, le ossa del santo furono esumate insieme con altre, tanto che non si conosce attualmente il luogo dell'inumazione di Anselmo.
A. ebbe fama di santo quando era ancora in vita. La sua canonizzazione fu iniziata da Tommaso Becket e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dei ceti popolari, specie delle città, ove il costo della vita saliva continuamente. Non venne a Firenze neppure per l'inumazione dei figlio Francesco che fu sepolto nella cripta di S. Lorenzo. con grandi cerimonie. Soltanto il 10 febbr. 1800 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] relazione tra i vivi e i loro antenati e tra un luogo di sepoltura e l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il corpo sotto terra e generalmente chiudevano in modo permanente la sepoltura, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] vasellame con ingobbio rosso. R.B. Fox, che negli anni Sessanta scavò le grotte di Tabon, rinvenne a Duyong un'inumazione prona e flessa di un individuo maschile, accompagnata da un corredo composto da un'ascia litica a sezione quadrangolare, quattro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Osimo (via Pignocco). Nell’agro settempedano sono variamente note diverse aree sepolcrali documentate da tombe a inumazione (località Massacciolo), a cappuccina (località Berta), iscrizioni funerarie (località Casette di San Lazzaro) e almeno due ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Nikòpolis, ad E di Alessandria.
A parte i vasti e fitti cimiteri a cielo scoperto (Shatbi, Ibrahimieh, Hadra) a inumazione e a cremazione, con tombe a fossa e con loculi o pozzetti, spesso sormontati da piccoli monumenti funerari, che hanno per l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] vaste aree adibite a necropoli, denominate rispettivamente orientale, meridionale e occidentale, con sepolture a incinerazione e a inumazione e attestanti un uso ininterrotto almeno fino al VII sec. d.C. In particolare, nella necropoli orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] raggruppate in necropoli o isolate. Lo scavo di una necropoli e di alcuni edifici funerari ha documentato l'uso dell'inumazione e, in pochi casi, della cremazione. Alcune di queste tombe sono certamente precedenti alla cinta muraria della metà del II ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...