SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] di edicole del 2° secolo d. C., interessante documentazione del cambiamento del rito funerario e dell'introduzione dell'inumazione. Sorprendenti risultati ha dato anche l'archeologia sottomarina, quali, per es., il recupero di una nave affondata al ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] in spazi piuttosto ridotti. Di vario tipo i riti funerari (a incinerazione entro olle o scodelloni, a inumazione entro anfratti naturali). Le ceramiche, piuttosto grossolane, brune, decorate con incisioni lineari, ondulate con rosette e punti ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] della città, dipartivansi verso Apollonia e verso i sobborghi dell'altopiano; attestano per la maggior parte il rito dell'inumazione, oltre a quello della cremazione, e sono cronologicamente distribuiti lungo tutta la storia della città. Le tombe si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] messo in relazione con le necropoli di Rodi dello stesso periodo. Le tombe furono utilizzate per una sepoltura singola a inumazione, eccetto in un caso, dove sono state trovate due sepolture all'interno della stessa camera. I corredi sono costituiti ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] non risalgono oltre il tardo protogeometrico. Caratteristiche della regione in questo, periodo sono le sepolture a inumazione in pìthos, documentate da alcuni significativi rinvenimenti (Dherveni), e attestate in aree limitrofe (Elide). La ceramica ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] con ventiquattro vasi suddivisibili in cinque gruppi cronologici scaglionati tra Tardo Elladico II A e III C. Inoltre otto inumazioni in fossa, di cui tre riutilizzate, si ascrivono allo stesso orizzonte: tra i materiali notevole è una spada bronzea ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] rispetto a quella delle fasi precedenti. Il fatto che in epoca postmeroitica ricompaiano le sovrastrutture a tumulo e la pratica dell'inumazione del defunto su un letto, utilizzate in Nubia fino ai primi secoli del I millennio a.C. e derivanti da una ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di tombe del VI e V sec. a. C. era anche dalla parte opposta, a NO della stazione ferroviaria.
Le tombe greche sono ad inumazione, sia nel più comune tipo a fossa, che nel monumentale tipo a camera; rare le urne di cremati (3 tombe arcaiche e alcune ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] più un privilegio aristocratico: i committenti ricchi e colti dovevano aver condizionato, nel momento iniziale della diffusione dell'inumazione, sia le scelte iconografiche, sia il loro rendimento formale. La produzione in serie, invece, volta a ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 'Esquilino a Roma, da S. Vittore di Cingoli, da Aosta, da Fréjus, da Vindonissa) o deposte in sepolture a inumazione (letti di Cambridge e dalla valle di Amplerò). Lungo l'altezza delle zampe si sviluppano elaborate torniture con decorazione vegetale ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...