Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] come si è visto. L'esempio più antico e meglio conservato è la B. di Celso a Efeso; pensata come luogo di inumazione del proconsole Tiberio Giulio Celso Polemeano, morto prima del 114 d.C., essa fu eretta dal figlio Tiberio Giulio Aquila, console nel ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] di diversa cronologia e tipologia, tra le quali una fossa ascritta al VII sec. a.C., un ipogeo scavato nel tufo e un'inumazione dei primi decenni del III sec. a.C. Il santuario, attestato almeno dalla seconda metà del VI sec. a.C. e articolato in ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] attendibile.
Le tombe di D., non molto distanti cronologicamente l'una dall'altra, dimostrano una coesistenza dell'inumazione e della cremazione, non solo sul piano topografico. Ma anche in senso cronologico, benché la cremazione sembri maggiormente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di rame databili tra il II e il I millennio a.C. Sull'altipiano del Pamir le necropoli a incinerazione e a inumazione databili al V sec. a.C. e probabilmente riferibili alle genti Qiang delle fonti cinesi; le città e gli avamposti militari di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] documenta il benessere materiale della città nell'XI sec. a.C., con tombe di tipo miceneo, in cui si affiancano cremazione e inumazione, con vasi in metallo, armi e fibule di tipo miceneo. In una tomba di questa necropoli è stato rinvenuto uno spiedo ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] , scavate nella roccia, sono state trovate sulle pendici della collina di Kalyvia, a N di F.: il rito è l'inumazione in làrnakes. Alcune tombe protogeometriche sono state trovate recentemente sulla china N della collina di S. Giorgio a Falandra: il ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] in età adrianea), sia da alcune sepolture sparse, databili fra il IV e il V sec. d.C. Si tratta di sepolture a inumazione entro fosse rivestite e coperte da lastroni di pietra, per lo più di riuso. Se ne sono rinvenute tre alle spalle delle Case ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] quali è un notevole ingrandimento nel corso del V secolo. In età vandalica alcune sale servirono come aree di inumazione collettiva.
L’équipe italiana condotta da A. Carandini è intervenuta nella periferia NE della città allo scopo di verificare ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] metallo: dunque i palafitticoli non sembrano identificabili con gli Ariani. 2. I primi Italici scesi in Italia usavano esclusivamente l'inumazione, come risulta per la Sicilia e per la Magna Grecia, dove il rito perdurò fino all'età classica: invece ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] che se fu veramente costume, come sembra, dei Protoarî l'esposizione dei cadaveri all'aria aperta, invece dell'inumazione, le prospettive di reperti abbondanti, anche nel territorio d'origine, sono piuttosto scarse. Comunque, prove di un predominio ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...