UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] un'ulteriore trasformazione e si esprimono come musteriano. Tra i segni di evoluzione psichica va menzionata la pratica dell'inumazione intenzionale, mentre non si esclude il cannibalismo rituale.
Con l'approssimarsi della fine del Würm (Würm III e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] conoscenza dell'età della pietra nell'isola, ma notevolmente quella della civiltà del rame e del bronzo con tombe a inumazione, ceramica povera con ornamenti geometrici incisi o dipinti, abbondanza notevole di strumenti di rame prima e poi di bronzo ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] palafitticola. Ma incerta permane la questione etnica. Pochissime sono le tombe note di palafitticoli, ed esse presentano il rito dell'inumazione. I caratteri antropologici furono osservati con molto maggiore copia di osservazioni nei sepolcreti di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] abbia scelto anche altri punti sulle colline circostanti per la deposizione dei defunti. Il rito è quello dell'inumazione; Manicalunga presenta finora il rito dell'incinerazione. (V. tavv. LXIII e LXIV).
Bibl.: A. Holm, Geschichte Siciliens, Lipsia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] m) conservato nel tempio di Pejeng. A Gilimanuk, nella zona occidentale di B., sono state messe in luce sepolture (a inumazione e in urna) con corredi di ceramica simile al vasellame locale di Sembiran e databile allo stesso periodo. Nelle sepolture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , in quanto, anche se completato, il reattore non verrà mai avviato: nelle parole dello stesso Silvestri, «subirà il supplizio dell’inumazione da vivo» (cit. in Spezia 2009, p. 115).
Dopo aver ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di questo periodo. A cremazione (secondo le consuetudini delle maggiori famiglie di età geometrica, consuetudini che si contrappongono all’inumazione, più caratteristica di età micenea), la tomba, di una donna, è databile intorno all’850 a.C. Per il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e preceduto da una lunga “via processionale” si hanno due tombe maschili di guerrieri, la più antica delle quali, a inumazione, ha il torques e la spada dello stesso tipo rappresentato sulla statua di pietra. La statua rappresenterebbe il modello del ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] p. della facies meridionale; sia nelle Puglie che in Calabria accanto a tombe a incinerazione compaiono sepolture a inumazione, anche con caratteri eccezionali (Castellace di Oppido Mamertina); in Sicilia, così come avviene nelle tombe a camera con ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] .Risalgono all'epoca fatimide alcuni mausolei conservati nel grande cimitero meridionale del C. (Qarafat al-Kubra), principale luogo d'inumazione dei musulmani dai tempi di ῾Amr, utilizzato pienamente durante tutto il periodo dei califfi e in seguito ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...