Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] l’abitazione o in prossimità di essa e sono caratterizzate generalmente dall’inumazione in posizione distesa o seduta del defunto e, in rari casi, dalla cremazione; alcuni inumati venivano cosparsi con ocra e in alcune tombe era presente un corredo ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Eugenio, sostenuto dalla fazione aristocratica: cosa che avvenne solo dopo una vacanza di circa tre mesi. Dopo una prima probable inumazione nella basilica di S. Prassede da lui fondata, il corpo di Pasquale venne traslato nella basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] o i suoi servitori più fedeli. L'area circostante includeva numerose deposizioni, tra cui gli scheletri di 11 coppie. Numerose altre inumazioni si trovano a nord e a nord-est dei settori scavati; al momento si ignora se queste fossero incluse nell ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] longobarda effettuata in Italia meridionale, in località Vicenne (Campochiaro, Campobasso), in un cui sono state rinvenute numerose tombe con inumazione di cavalli (con presenza di staffe metalliche di tipo avarico) e risalenti al VII sec. d.C. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] frari, dopo la morte del beato avvenuta il 3 luglio 1432.
L'epigrafe, murata al di sotto della cassa, attesta che l'inumazione del corpo all'interno della sepoltura ebbe luogo il 21 luglio 1437. Il monumento è l'unico nella Venezia del Quattrocento a ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] tipologiche e stilistiche dei materiali ceramici e metallici presenti nel corredo: in ciascuno di essi sepolture a inumazione (prevalentemente femminili e infantili) si dispongono attorno a un piccolo nucleo di incinerazioni in pozzetto riservate a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tipi di abitazione (con copertura a sella e a forma di barca), all’imbarcazione a tavole, a nuovi riti religiosi e d’inumazione (sepolture in urne, in tombe e lastre litiche), tale stile, ritrovato su oggetti rituali e di uso comune, è ancora oggi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] della ceramica. Quasi insensibile è il trapasso nel Neolitico, che conosce forme primitive di agricoltura e allevamento, l’inumazione dei morti in giare, una pittura parietale con scene di caccia e danza, la diffusione dell’uso della ceramica ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tombe si erano sovrapposte alle precedenti nella medesima contrada del Dipylon. Dapprima il mutamento del rito funerario, dall'inumazione alla cremazione, poi la coesistenza di ambedue i riti forse provano l'intrusione d'un nuovo elemento etnico o ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sul declivio meridionale. A questo si era aggiunta la scoperta casuale sulla medesima pendice di una tomba ad inumazione di periodo eneolitico, che aveva restituito ceramica di impasto e freccioline di ossidiana.
Una ricerca appositamente istituita ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...