Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] oro devono essere stati importati dalla Slovacchia e dall'Ungheria. I torques sono di solito fatti di rame puro. Le tombe a inumazione vengono a mano a mano sostituite da quelle a incinerazione. In queste sono già frequenti fibule ad arco in forma di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di tabelle iscritte e cretule; a sud del Palazzo è stata scavata una tomba a tholos del Tardo Elladico con inumazione in giare e cospicua suppellettile. Altre ricche tholoi nella regione di Pilo sono state scavate da S. Marinatos, a Myrsinochorion ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] per la cronologia delle fasi del Ferro II e III (circa 1000-530 a. C.) è l'esplorazione della necropoli a inumazione di Khalde, che ha fornito abbondante materiale ceramico soprattutto dei secoli 9°-7° a. Cristo. L'ampliamento dello scavo dell'area ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il metodo di prelievo in blocco entro una forma di legno viene utilizzato, ad esempio, per scavare sepolture ad inumazione. La sostanza usata per mantenere compatto il contesto archeologico all'interno del contenitore di legno non deve essere pesante ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] si presentava. Analogo scalpore dovettero suscitare le cerimonie funebri del 1627 a S. Maria in Aracoeli per l'inumazione di Sitti Maani, la cui salma aveva indefettibilmente trasportato per cinque anni nel corso delle peregrinazioni successive alla ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] incinerati 514 (38%) e le tombe il cui rito non si poté accertare 50 (4%). Poco diverse le risultanze di valle Pega: 1695 (63%) gl'inumati, 754 (28%) i cremati, 254 (9%), di incerto rito.
L'orientamento del defunto è costantemente da N-O a S-E, e la ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] 'usanza iniziò progressivamente a modificarsi e, assieme alla crescente diffusione di pregiati sarcofagi marmorei, aumentarono anche le semplici inumazioni, sebbene l'incinerazione, e con essa anche le u. di marmo, godettero di un certo favore ancora ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] state usate dal sorgere della città sino alla sua prima distruzione: in esse sono misti i riti dell'incinerazione e dell'inumazione, insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed in legno. Di tutte le opere di pubblica utilità abbiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] un suonatore di flauto e naturalmente dallo stuolo dei parenti. Una volta arrivati al luogo di sepoltura, il corpo poteva essere inumato o cremato: sebbene l’incinerazione sia l’unico uso funerario di cui parlano l’epica e la tragedia, l’archeologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] capire in che cosa consistessero precisamente le rappresentazioni trasmesse in queste congregazioni.
I riti funebri e soprattutto l’inumazione sono necessari per la trasformazione dei morti in antenati. Sono il lasciapassare che permette a Caronte di ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...