MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] occasioni un’attitudine conciliativa, come per esempio nel gennaio 1878 in occasione dei funerali di Vittorio Emanuele II e dell’inumazione delle sue spoglie mortali al Pantheon (S. Maria ad Martyres). E ciò malgrado il fatto che egli fosse ritenuto ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] dal I sec. a età altomedievale con adattamento degli edifici pagani alla nuova destinazione per il culto cristiano.
Aree di necropoli a inumazione sono state rinvenute a NE, all'esterno della Porta Saint-André, e a SE, fuori la Porta di Roma e di ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] restaurate, rimasero immutate per tutta la durata dell'insediamento: vi sono muri alti 2 e 3 m. Sei sepolture a inumazione furono trovate negli edifici, sotto i pavimenti o nei riempimenti, talvolta accompagnate da vasi ubaydiani e da grani in pietra ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] nel II sec. a.C. e venne utilizzato in fasi successive fino al IV sec. d.C. I riti funerari sono quello dell'inumazione di cadaveri nel primo e nell'ultimo periodo, e quello della deposizione di resti ossei nella fase centrale. Quest'ultimo rituale è ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] note; di recente, però, nella necropoli sud-occidentale è stato individuato un nucleo di sepolture a incinerazione e a inumazione in fosse con numerose deposizioni databili per tutta l'età imperiale, forse fino all'abbandono della città esterna all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] dal XI secolo la Chiesa manifesta la ferma volontà di cristianizzare il culto dei morti. La diffusione dell’inumazione ad sanctos consente un miglior controllo delle pratiche funerarie e spariscono del tutto i corredi funebri. Le credenze relative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] sesso maschile tra i 30 e i 45 anni, cremato in un’anfora e accompagnato da armi; e una giovane donna inumata con ricchissimi oggetti di corredo, molti dei quali di derivazione orientale. L’altra tomba ha restituito gli scheletri di quattro cavalli ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] IV sec. a. C. al V sec. d. C., assai diverse dal punto di vista struttivo e rituale. Il rito dell'inumazione, preponderante, è contemporaneo e parallelo a quello della cremazione, tanto in epoca greca che romana, com'è dimostrato dall'identità dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] circostante. Ai margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla metà circa del 3° secolo a.C. alla tarda età romana. A queste si devono ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] della menzionata stazione di Quinzano che per di più presenta i resti di una vera e propria necropoli col rito dell'inumazione a cadavere rannicchiato. Stazioni consimili sono poi tornate in luce nella Grotta della Galleria a E di Trieste, nel Friuli ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...