L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] trasformazione, probabilmente sotto influenze provenienti dall’area cristiana della Moravia: la cremazione venne sostituta progressivamente dall’inumazione, con alcuni costumi locali, ad esempio quello masoviano di circondare e coprire il defunto con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] tipo di sepoltura adottato (per lo più, tombe a fossa terragna), di rituale (assolutamente predominante è l’inumazione del defunto, in posizione supina) e di corredo funerario (i modelli di autorappresentazione collettiva prescelti sono generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] nella terra, a volte foderate interamente di lastre litiche. Accanto all'incinerazione in situ persiste il rito dell'inumazione, caratteristico della necropoli punica, che in questa fase si incontra in casi eccezionali. Anche in quest'area sono ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] scuri. Dopo una cinquantina d'anni ricomparve l'uso dei gioielli in oro e delle monete bizantine. Quanto ai sistemi di inumazione, si diffuse l'utilizzazione delle casse e nelle sepolture divennero più frequenti i vasi bassi e robusti; dei vari tipi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] funebre che si dirige verso la chiesa, la cerimonia propriamente detta, la processione in direzione del camposanto e l'inumazione. Tra i partecipanti, un posto a parte spetta alle donne, le quali, nelle espressioni del volto e negli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] fase, compresa tra VII e V sec. a.C., la necropoli conobbe il momento di massimo sviluppo con tombe a inumazione a fossa rettangolare, generalmente orientate in senso est-ovest. Gruppi di fosse si trovano racchiusi da circoli di pietre, in alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] giorno della deposizione dei suoi resti mortali nell'atrio della basilica romana di S. Pietro. Quanto all'anno dell'inumazione, mentre l'anonima biografia del Liber pontificalis (che segnala anche l'esistenza dell'epigrafe tombale, cfr. Inscriptiones ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] di differenziazioni nei corredi si accompagnerà a visibili trasformazioni del rito funerario con la graduale affermazione dell’inumazione, che diventerà pressoché esclusiva in Etruria meridionale nella seconda metà dell’VIII secolo a.C.
La facies ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] di S. Lorenzo fuori le Mura e il pigneto Sacchetti.
Al ritorno del pontefice, nel 1814, i lavori furono sospesi; l’inumazione apud ecclesiam rimase in auge fino al 1830, quando, a seguito dei gravi problemi di ordine igienico-sanitario, si stabilì di ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] piano, del tipo a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal II sec. in poi si fonde quello dell'inumazione in sarcofagi, attestando una sopravvivenza di usi e di costumi antichi.
Le tombe a camera sono spesso decorate da pitture nelle ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...