Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] terracotta, il vasellame d'argilla dipinto e anche con impressioni digitali, i canestri tessuti con foglie di palma e l'inumazione in urne d'argilla dentro la capanna.
Un'altra cultura allogena è rappresentata dai Chamacoco, studiati dal Boggiani. I ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] ne facesse parte anche la venerazione di un insetto, quale si incontra nei Boscimani. Per la sepoltura s'usava l'inumazione rannicchiata in fosse a nicchia. Degli Ottentotti è stata rilevata l'indole bonaria e socievole: amano tuttora assai la musica ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] del voto stesso.
Diritto funerario (iusta funebria). Anche questo era di competenza dei pontefici; i riti sia d'inumazione sia di cremazione, i riti del lutto (feriae denicales), che prescrivevano la segregazione temporanea di coloro che avevano ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Guerruccia: vi fu posta in. luce la necropoli arcaica con una trentina di tombe, alcune a cremazione (a pozzetto), altre a inumazione (a cassa) risalenti al secolo VII a. C. e ad epoca anteriore. Interessanti sono le piante, molto variate, di quelle ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] intrecciati o con penne d'uccelli.
Le cerimonie funebri sono compiute solennemente con banchetti e danze. I metodi d'inumazione sono assai varî. I cadaveri vengono sepolti rannicchiati in una breve fossa e con la testa alla superficie del suolo ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] il materiale proveniente dagli scavi dell'antica Tarquinia (suppellettili dei sepolcri primitivi a incinerazione e inumazione; ricche serie di vasi importati dalla Grecia, bronzi, terrecotte, rilievi arcaici, sarcofagi figurati, iscrizioni), e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una giovane abitante di Treviri,
Domizia, nota da un'epigrafe di Bordeaux (CIL, XII, 633), e se ammettiamo che la sua inumazione nel 261 sia un documento dell'esistenza delle prime comunità cristiane a S della Loira, resta il fatto che gli unici tre ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] già nella pianta la caratteristica forma del mègaron. Presso di essa si sono trovate due sepolture di bambini, una ad inumazione e l'altra a cremazione e altre quattro sepolture analoghe si trovano nelle vicinanze. La ceramica, di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] fase iniziale, in cui sono sporadicamente attestate anche alcune incinerazioni, si sviluppa in maniera esclusiva la pratica dell'inumazione in tombe a fossa ricavate nel terreno o nel banco roccioso e ricoperte da lastroni. Emerge progressivamente l ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] e, il 1° agosto, alla presenza del vescovo attorniato dalle autorità, dal clero e dal popolo tutto, venne inumata solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea di San Lorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un significato che trascendeva ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...