Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] .C. Tra le tombe del V sec., generalmente disposte a gruppi e orientate E-O, ricorreva con uguale frequenza l'inumazione e l'incinerazione. La tipologia era varia: alla cappuccina per inumati e per cremati; in sarcofagi di terracotta o di calcare per ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] 6, p. 150). L’aristocrazia del Ducato era dunque divisa, e non tutti i primates appoggiavano Sergio. Dopo l’inumazione nelle catacombe di S. Gennaro (Capodimonte), alcuni avversari negarono i miracoli operati sul sepolcro; l’agiografo li paragonò ai ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] 3 luglio: nella lapide della chiesa dei SS. Apostoli si legge "depositus V Kalendas iulii" e si fissa in tal modo l'inumazione al 27 giugno; così cade anche la notizia del Claretta che indica la morte come avvenuta il 28 giugno. In mancanza di dati ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] . D'altro canto gli unici elementi notevoli sono una preziosa pavimentazione del suolo a lastre a "mosaico" e una inumazione tarda, la prima nel luogo della città stessa.
Cronologia e storia. - Gli scavi di questi ultimi anni hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] stata oggetto di dibattito da parte degli studiosi, tuttavia una tale decisione, che potrebbe essere dipesa dalla volontà di farsi inumare accanto al patrono della chiesa che lo aveva cresciuto, non può essere spiegata solo con l’assenza a Ravenna di ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] Cisterna. Sono venuti in luce seppellimenti a pozzo, a fossa e a tumulo, adibiti sia a cremazione che a inumazione (tra le tombe a tumulo una sola tomba presentava camera sepolcrale). La loro cronologia abbraccia un lunghissimo periodo, dalla prima ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] è stata ripresa nel 1966-1967, in seguito a nuove scoperte. Sono state messe in luce oltre 360 sepolture a incinerazione e a inumazione dal I sec. a.C. al IV d.C. All'interno delle ciste e delle urne sono stati recuperati centinaia di vasi: lucerne ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] Α., è conosciuto più da ritrovamenti fortuiti che non dagli scavi; va segnalato tuttavia il corredo della tomba 74, a inumazione in posizione supina, con cinturone e coppa di bronzo con ansa mobile di tipo sannitico e cratere apulo dell'inizio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la tomba di famiglie spente da gran tempo, e persino quelle di stirpi straniere. Queste tombe contengono il più sovente cadaveri d'inumati, più raramente e in epoca più recente, di cremati; generalmente i cadaveri sono in gran numero, ciò che attesta ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] si chiamano Δημήτριοι i trapassati, e qui come a Sparta si soleva offrire un sacrificio a D. durante la cerimonia dell'inumazione. Si trova anche collegata con Zeus Eubuleus, con Trofonio, con lo ctonico Asclepio: e il nesso stabilitosi fra D. e le ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...