I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] due le tipologie, sono soprattutto i loculi a caratterizzare le necropoli di A., sia che venisse usato il rito dell'inumazione sia quello della cremazione. Per quest'ultimo, le ceneri venivano raccolte entro vasi della nota categoria detta "di Hadra ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] lotaringio Gerardo di Brogne (m. nel 957). Nei secc. 10° e 11° la chiesa abbaziale divenne così luogo di inumazione per diversi membri della famiglia comitale. Il rinnovamento comportò anche l'avvio di un'ampia campagna costruttiva: diverse vestigia ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] case lignee; tipiche sono le case seminterrate con pozzetti interni e corridoio d'ingresso. Nel rito funerario, l'inumazione prevale in contesti Petrovo e Alakul, mentre la cremazione è dominante nella cultura Fedorovo. L'addomesticamento del cavallo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , l’una dinamico-plastica, l’altra statico-lineare, derivate da un’eredità protostorica di genti che praticavano l’inumazione e l’incinerazione; di fronte all’“organicità” dell’arte greca furono coniate espressioni quali “cubismo” ed “espressionismo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] » di f., allacciate l'una all'altra o deposte in gruppo sul petto o sul ventre o lungo il fianco dell'inumato o nell'urna o nel corredo dell'incinerato. Questo fatto è documentato dal rinvenimento dei frammenti calcinati delle f. che sostenevano ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 'organismo architettonico; ciò è evidente soprattutto nella plastica dei numerosi monumenti funebri e nelle vetrate.Luogo di inumazione di molti degli arcivescovi che succedettero a Becket e di vari esponenti della corte d'Inghilterra, la cattedrale ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] del III sec. a.C. soprattutto in località dell'agro di Carife. Elemento pressoché costante è un vaso collocato tra le tibie dell'inumato, in genere una patera o un bacino in bronzo, talora con ansa mobile, oppure un piatto a vernice nera; continua a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] nelle isole (Haghia Irini a Ceo; Kolonna a Egina) o a Troia.
A partire dall’EA III si riprende l’uso di seppellire inumati in tombe a fossa o a cista all’interno degli abitati, i bambini nei pressi dell’abitazione e gli adulti in aree appositamente ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] fosse o camerette scavate nel suolo, altre, più recenti, in camere sotterranee: i due riti della cremazione e della inumazione si uniscono e si alternano: tra le tombe a camera particolarmente notevoli quelle della necropoli detta di S. Monica, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] del IV e la metà del V secolo, si nota il passaggio dal rituale di incinerazione a quello dell’inumazione. Nei materiali di corredo si osserva un conservatorismo del costume femminile con accessori tipicamente germanici quali le fibule a trombetta ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...