Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] sia monumenti funerari di grandi dimensioni sia forme più semplici di deposizioni, tombe a incinerazione o tombe a inumazione. In questo periodo, accanto alle aree indicate che rimangono parzialmente in uso, si sviluppa una nuova zona sepolcrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] l’avancorpo di Brunone, è allora possibile che non sia stato completato, visto che pochi anni dopo, a seguito dell’inumazione in San Pantaleone dell’imperatrice Teofano, la nave della chiesa viene allungata e si eregge un nuovo più imponente Westbau ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] il fuoco dalla casa. Questa è anche la ragione per cui i seguaci di Zarathustra non praticano la cremazione. Ma neanche l'inumazione è consentita, perché anche la terra va preservata dalle impurità della morte. Così pure l'acqua, e perciò, di regola ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] necropoli databile tra gli ultimi decenni del 6° e l'inizio del 5° secolo a.C. Il rito funerario è quello dell'inumazione in piena sabbia e la maggior parte delle sepolture è senza corredo. Il livello molto modesto di questa necropoli urbana è stato ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] nella penisola appenninica le antichissime popolazioni indigene affacciate al versante dell'Adriatico, le quali usavano il rito dell'inumazione, a nord di ceppo ligure, a sud di ceppo siculo. A queste successero delle ondate in senso inverso ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] tecniche murarie tardoantiche in tutta l'area urbana, l'uso continuato dei sepolcri collettivi in cui prevale ora l'inumazione in formae. Restauri attestati alla ripa ancora nel 4° secolo testimoniano forse l'accentuarsi del fenomeno bradisismico; la ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] ). Molto diffusa è la magia. Temuta è l'infrazione del tabu. I riti funebri sono molto varî. Viene praticata l'inumazione, seguita spesso dalla riesumazione delle ossa, che vengono conservate in una piccola capanna o gettate in mare. Nelle isole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] 936, all'età di venticinque anni; non è noto il luogo della sepoltura, ma non è fondata la notizia di una sua inumazione in Laterano nella stessa tomba di Sergio III.
Fonti e Bibl.: Iohannis XI papae Registrum epistolarum, in J.-P. Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Il corredo funerario rinvenuto a Douroula, composto per lo più di vasi, è datato tra il VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono state scoperte negli strati compresi tra 1,8 e 2,8 m di profondità. Il corredo funerario è composto da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] scavo, che ha riportato alla luce alcune anfore romane riadoperate come cinerarî, in una zona dove altrimenti è diffusa esclusivamente l'inumazione. Oltre alle anfore, sono apparsi dei frammenti di lucerne, databili al I o all'inizio del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...