Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] per alcuni aspetti un notevole conservatorismo, con il perdurare dalla fase precedente di vasi di tipo biconico deposti nelle inumazioni insieme al kothon e nelle decorazioni a bugne. I vasi sono d’impasto, con la superficie esterna lucidata e ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] un'urna funeraria. L'assenza nella necropoli di tombe a camera, e l'adozione, in epoca arcaica e tardoarcaica, dell'inumazione singola, è forse indice della già accennata esistenza, in città, di una compagine sociale non unicamente e specificamente ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] tomba del martire s. Miniato, nei pressi di Firenze.
Quando F., ormai in fama di santità, morì, il suo corpo venne inumato nella basilica dei Ss. Vincenzo, Lorenzo e Stefano, dove rimase sino alla fine del sec. VIII, quando il vescovo Giovanni I lo ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] N di questo complesso, si estende la più vetusta delle due necropoli, della quale sussistono alcuni degl'ipogei ad inumazione.
Sono camere scavate nei fianchi rocciosi del promontorio, accessibili le più antiche mediante un pozzo verticale a sezione ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] di grotte, in parte già utilizzato nella fase di Żebbuġ, divenne il nucleo di un monumento architettonico destinato all'inumazione dei defunti. È probabilmente in quest'epoca che venne eretto un circolo megalitico intorno alle grotte. L'entrata era ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] . L'orientamento è quasi sempre E-O e mentre nelle fasi più antiche si riscontrano, adottati contemporaneamente, il rito dell'inumazione, con corredi di cultura greca, e quello dell'incinerazione in anfore, per lo più di tipo punico, successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] le incinerazioni; ancora in semplice fossa, a cappuccina, in cassone laterizio e in anfora di tipo africano per le inumazioni. Tra i materiali di corredo si segnalano alcuni pregevoli esemplari di vasi vitrei.
Bibl.: E. Baggio, Venetico, Oderzo, in ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] Infine un grande lebete di bronzo, di m 0,56 di diametro, completava la suppellettile funeraria. Sembra che al momento della inumazione tutti gli oggetti siano stati avvolti da una specie di copertura di cuoio o di stoffa ornata qua e là di dischetti ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] occidentale della città, all'esterno della cinta preromana, si è rinvenuta una necropoli arcaica con sepolture a cremazione (5) e ad inumazione (15), e materiale dei secoli VIII e VII a. C., affine a quello delle necropoli dei Colli Albani e di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] il villaggio moderno.
Gli scavi condotti nelle necropoli di M. e Arsinoe hanno rivelato la presenza di tombe a inumazione, databili in genere dal periodo cipro-geometrico a quello bizantino, mentre un'esplorazione di superficie ha dimostrato che la ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...