• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Archeologia [302]
Arti visive [149]
Europa [103]
Storia [62]
Geografia [53]
Italia [54]
Asia [50]
Religioni [30]
Biografie [27]
Popoli antichi [24]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] ’Esaro, del Coscile e del Savuto. Tale area si caratterizza al livello del rituale funebre per l’adozione dell’inumazione supina e, nella produzione vascolare, per il ricorso di una tipica ceramica geometrica dipinta e tornita, dapprima decorata “a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GOTIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo) Irene Scaravelli Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] questa notizia fu assunta acriticamente dall'Ughelli. Né è suffragata da prove l'asserzione del Violante a proposito di un'inumazione a Canossa del vescovo di Luni. Benché, poi, il trasferimento da una sede episcopale a un'altra fosse procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBELETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELETTI, Ludovico. – Mauro Capocci Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] disagiate, ci fu il sostegno alla causa della cremazione, considerata un’alternativa razionale e igienica all’inumazione, nonché laica e anticlericale. Proprio negli anni Settanta dell’Ottocento a Milano venne installato nel cimitero Monumentale ... Leggi Tutto
TAGS: MALACHIA DE CRISTOFORIS – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AGOSTINO BERTANI

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461) J. Guyon Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis. Età tardo-antica. - Le ricerche [...] con la stessa densità accanto alla cappella di S. Andrea, che non sembrerebbe aver mai ospitato sepolture a inumazione particolarmente importanti. Per la documentazione delle nuove testimonianze relative alla M. cristiana è previsto l'allestimento di ... Leggi Tutto

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] , Il territorio tolfetano nell'antichità, in StEtr, XVI, 1942, pp. 229-260; S. Patrizi, A. Radmilli, G. Mangili, Sepoltura ad inumazione con cranio trapanato nella Grotta Patrizi, Sasso di Furbara, in Rivista di Antropologia, XXXI, 1954, p. 33 ss.; G ... Leggi Tutto

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] prelevati tra le macerie. Per evitare il diffondersi di epidemie costituì una commissione, cui affidò il recupero e l'inumazione dei cadaveri ancora giacenti in gran numero tra le case distrutte e contemporaneamente radunò i medici che c'erano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – VAL DI NOTO – VAL DEMONE – INUMAZIONE – TERRANOVA

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] di Copezzato, Parma, Montata, Casinalbo). A Ν del Po le necropoli sono miste, a cremazione e a inumazione. Il numero stesso dei villaggi terramaricoli (almeno duecento) presuppone un'organizzazione politica del territorio, senza che sia emersa ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] . Sono più numerose le tombe a incinerazione (a cremazione diretta); nel corso del II sec. d.C. si inserisce il rito dell’inumazione, che caratterizza il periodo più tardo (III-IV sec. d.C.). Fuori del circuito murario, non lungi dall’imponente porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

YORK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997 YORK (v. vol. VII, p. 1240) Th. Potter A partire dalla fondazione dello York Archaeological Trust, avvenuta nel 1971, sono incessantemente aumentati gli scavi di emergenza [...] 7). I recenti interventi nelle necropoli si sono limitati al ritrovamento di piccoli gruppi di tombe. Alcune sepolture a inumazione tardo-romane sono state trovate entro l'area dell'insediamento, ma il significato di tale presenza resta sino a questo ... Leggi Tutto

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] pietre che evidentemente erano poste a sostegno di tumuli. Tale tipo di tomba a circolo è peculiare delle genti italiche inumatrici, ma il suo uso non è estraneo in territorî a rito misto (Terni) e in ambiente villanoviano (Vetulonia). Nella civiltà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 59
Vocabolario
inumazióne
inumazione inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali