Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] a pozzo, a fossa e a cassone, nei quali gl'inumati, avvolti in lenzuolo, erano adagiati su stuoie o barelle o circondava la lingua di terra su cui sorgeva la città: 1313 tombe ad inumazione, 234 ad ustione, 163 incerte.
Nel V sec. si seppellì entro la ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Romano tra il 1902 e il 1911, e nel quale i due riti diversi si mescolano (13 tombe a incinerazione contro 27 a inumazione, più 2 di bambini o suggrundaria) appartiene in gran parte ai tempi di transizione dalla fase più antica alla più recente.
A ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] V, stendentisi sulle pendici occidentali dell'altipiano urbano, nei declivî verso il Fiume Torto. Vi si rinvennero tombe a inumazione con sarcofaghi di terracotta, e altre formate di tegoloni, del tipo detto "alla cappuccina"; insieme con esse, altre ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a camera con lungo drómos di accesso, destinate a sepolture singole, plurime o collettive. Il rito è quello dell'inumazione, salvo per rarissimi casi di ossilegi coesistenti col rito tradizionale, e da attribuire forse a schiavi o allogeni. Notevole ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] sono fra le più tarde delle tombe campane), sia in quello più propriamente greco.
Il rito funebre è sempre quello dell'inumazione. Sono ben note le tombe dette sannitiche a Pompei.
La tradizione ci conserva notizie sopra usi sannitici come i giuochi ...
Leggi Tutto
SEPOLCRO
Fulvio MAROI
Emilio ALBERTARIO
Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto.
Diritto romano. - Il sepolcro [...] la polizia mortuaria, per cui è impedito di far servire il sepolcro a un uso contraddicente la sua naturale destinazione: l'inumazione, 2. dall'esistenza di uno ius sepulchri (che consiste nel diritto di esser seppellito o di far seppellire altri in ...
Leggi Tutto
TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] parte del T. una ritrattazione formale, gli fu negata la sepoltura ecclesiastica. Il rev. H. Bremond (v.), che all'atto dell'inumazione recitò le preghiere dei defunti e un elogio funebre dell'estinto, fu sospeso a divinis.
Bibl.: R. Gout, L'affaire ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sepoltura dell'aristocrazia franca fin dal regno di Clodoveo (Salin, 1960). Nel corso del sec. 6° l'area di inumazione si estese anche alla zona fuoristante la fronte occidentale della cappella, coperta da un apposito prolungamento in legno, dove fu ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] o laterizio; non mancano però quelle alla cappuccina in tegoloni. Verso la fine dell'impero si ha la prevalenza delle inumazioni, con scarso corredo, nella nuda terra. Tipica dell'area alpina risulta l'usanza di seppellire i neonati in adiacenza o ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di coscritti, di cui in diversi casi abbiamo notevoli dati personali. In molte delle sepolture messe in luce, infatti, l'inumato era accompagnato da un grosso frammento di tegola sul quale erano graffiti il nome, il luogo di provenienza, la residenza ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...