• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Archeologia [302]
Arti visive [149]
Europa [103]
Storia [62]
Geografia [53]
Italia [54]
Asia [50]
Religioni [30]
Biografie [27]
Popoli antichi [24]

TELL el-FAR 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-FAR'A (Nord) G. Rossoni Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] gruppo. Il sito venne nuovamente abbandonato alla metà del Bronzo Medio II Β (c.a 1720 a.C.), pur continuando sul teli l'inumazione dei defunti. La seconda fase urbana, definita «phase urbaine Β», ebbe luogo nel Bronzo Medio II C (c.a 1600 a.C.). La ... Leggi Tutto

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] cultura a fossa documentata, ad esempio, a Cuma. Le tombe sono ad incinerazione, dei tipi a pozzo o a ricettacolo, o ad inumazione, del tipo a fossa con copertura di ciottoli. Nella fase I a il corredo si compone di un ossuario biconico, del tipo ... Leggi Tutto

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] G. fu sepolto nella locale chiesa di S. Eufemia, mentre la più tarda cronaca di A. Dandolo riferisce della sua inumazione in S. Marco (p. 126). A significare un'ideale continuità nella linea di condotta - probabilmente più politica che pastorale - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIPASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIPASA (Tipasa) P. Romanelli Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] tombe, scavate nel terreno, distribuite fra il II sec. a. C. e la fine del I d. C.: tombe a cremazione e a inumazione, con ceramiche puniche e romane (aretine e galliche), vetri, ecc. Nella guerra di Firmo, alla fine del IV sec., la città fu presa ... Leggi Tutto

BIANCHI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Paolo Fabia Borroni Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] Un gruppo di sontuose stampe è dedicato a feste e funerali: diciannove tavole, incise a Milano, nel 1620, raffiguranti l'inumazione dei santi Provino, Giacinto, Proto, Giuliano, Liberata e Faustina nel duomo di Como; Facciata del palazzo d'Imeneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995 LENTINI (v. vol. IV, p. 561) G. Rizza Nel 1962, a conclusione delle campagne di scavi 1950-1955, fu aperto a L. il Museo Archeologico che ne presenta e ne illustra [...] del tipo a fossa con copertura a lastroni, databili fra il V e il IV sec. a.C.; prevalente era il rito della inumazione. Nel 1981- 1982 lo scavo in località «Pozzanghera», a S della porta meridionale della città, permise di accertare che la necropoli ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] 900 tombe dal secondo venticinquennio del sec. V alla seconda metà del II sec. a. C. Le sepolture sono ad inumazione e soltanto un numero insignificante (circa 3%) a cremazione. Una ricca e varia suppellettile sepolcrale è stata scoperta, composta di ... Leggi Tutto

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659) M. L. Moioli Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] ) formatosi nei primi due secoli dell'età romana. Erano le vittime offerte al dio coccodrillo del tempio vicino. Detta inumazione non trova paralleli nei santuari coevî. Sul limite S dell'abitato greco-romano, in una zona già esplorata da Grenfell ... Leggi Tutto

MESEMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESEMBRIA (Μεσαμβρίη) A. Bellini Città menzionata da Erodoto (VII, 108), che la ricorda come colonia fondata dai Greci di Samotracia, sulla costa NE dell'Egeo nel VII sec. a.C. Le sue supposte rovine [...] locale, pìthoi di varia grandezza, sarcofagi di marmo locale e semplici fosse ricoperte con tegole; in due casi una inumazione è stata rinvenuta all'interno di un períbolo rotondo. Si segnala inoltre la scoperta di monumenti in pietra collegati al ... Leggi Tutto

TELL HALAWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ḤALAWA F. Pinnock Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] A, a SE del quale si trova il quinto gruppo di sepolture. Tutte le tombe sono caratterizzate dalla medesima tipologia: inumazione singola e camera con copertura in pietra, pozzo funerario in pendio, mentre il raggruppamento in settori separati di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
inumazióne
inumazione inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali