Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] brevità dei loro regni.
Quando, sia a Tebe sia a Saqqara, il modello piramidale non fu più utilizzato per l'inumazione dei sovrani, esso fu adattato alle sepolture dei privati. Nuove piramidi, più modeste delle loro antenate, furono costruite a el ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] lastra di pietra sormontata da un vaso funerario: in superficie la fossa è indicata da alcune pietre a circolo; 5) fossa di inumazione circolare in cui lo scheletro è adagiato sul fondo insieme a oggetti di ferro e vasi di terracotta: la sepoltura è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] o laterizio; non mancano però quelle alla cappuccina di tegoloni. Verso la fine dell’Impero si ha la prevalenza delle inumazioni, con scarso corredo, nella nuda terra. Tipica dell’area alpina risulta l’usanza di seppellire i neonati in adiacenza o ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] città di età arcaica e classica. Le tombe più antiche sono del tipo a cremazione per gli adulti, mentre i bambini venivano inumati, sia in tombe a cista, sia entro vasi di uso domestico, come pìthoi, alcuni dei quali con decorazione a rilievo, anfore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] con corredi piuttosto semplici deposti in tombe a pozzetto, nella seconda metà del IX sec. a.C. si sostituisce l’inumazione in fosse terragne protette da ciottoli. Tra i materiali di corredo si trovano le tazze à chevrons importate per il tramite ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] questa stessa località è stato rinvenuto il più antico sarcofago fenicio, (re-)impiegato intorno al 1000 a.C. per l'inumazione del sovrano locale Aḥiram. La produzione dei sarcofagi antropoidi, al contrario, risale al V sec. a.C. ed è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] è sormontato da due volute e da due figurine di uccelli.
Nella fase II è ormai assolutamente prevalente il rito dell'inumazione; tra le fibule prevale il tipo "siciliano" con staffa media; appaiono la fibula a ponte, la fibula a sanguisuga con staffa ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] del cielo del ciborio. Un ultimo saldo fu compensato nel 1519 e, nel 1521, i lavori furono ufficialmente conclusi con l’inumazione del corpo del cardinale (M. Sanudo, Diarii, XXX, 1891).
Il progetto della cappella Zen è da ascriversi interamente ad ...
Leggi Tutto
LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] di esse (Skoubris) nasce in età sub-micenea; vi sono stati rilevati tre tipi di sepoltura: cremazione su pira, inumazione e un procedimento misto secondo cui poche ossa cremate erano poste simbolicamente insieme alle offerte all'interno della tomba ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] messe di stoffe decorate entro le quali erano stati trovati avvolti i defunti, seppelliti col rito della inumazione e una tecnica di semimummificazione, tecnica presente in sepolture sia pagane che cristiane. Altri scavi furono effettuati ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...