GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] di un reimpiego in età barbarica dei ruderi del tempio di Giunone, nei cui dintorni sono state scoperte alcune tombe ad inumazione.
Bibl.: A. Balil, M. Pellicer, E. Rodriguez-Almeida, Excavaciones en Gabii, I, in preparazione; A. Balil e E. Rodriguez ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] funerarî sono noti abbastanza bene dai numerosi sepolcreti scoperti a Cartagine, in gran parte ipogei, talvolta a grotta. L'inumazione (talvolta, a quanto pare, con imbalsamazione) e l'incinerazione si alternano; e accanto al sarcofago (non di rado ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Heath nel 1941-1942. In due casi si sono riscontrati resti di una casa funebre rettangolare al centro sopra una inumazione di cui ogni traccia era scomparsa.
Prima età del ferro. - Un nuovo sviluppo nel campo delle conoscenze di questo periodo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ", come ciliegie, susine, prugne, ecc. Altre mineralizzazioni frequenti si verificano in tombe a cremazione e soprattutto a inumazione, per azione dei sali di ferro che rivestono, preservandoli, frammenti di tessuti. Gli stessi sali possono produrre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Intorno al 1180 a.C. la città viene distrutta in un evento chiaramente bellico. Resti di una necropoli con cremazioni e inumazioni si trovavano al di fuori del fossato. Una necropoli simile nella baia di Beşik (ca. 8 km a sud-ovest di Hissarlık ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] altri settori dell'abitato.
La ripresa degli scavi del cimitero R37 ha messo in luce una densa serie di sepolture a inumazione, spesso ricavate le une a danno delle altre. I defunti, in posizione supina orientata nord-sud, in diversi casi erano stati ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] entro la cerchia urbana o immediatamente al di fuori di essa e consta di 13 ampie tombe a fossa con un complesso rituale di inumazione. Le tombe sono su diversi livelli per una profondità di 4 m e si calcola che coprano un arco di tempo di almeno 200 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e risalenti, secondo lo studioso, agli ultimi secoli a.C. I siti Dong Son sono caratterizzati da estese necropoli con inumazioni in sarcofagi monossili, prevalentemente a forma di barca. È stato rinvenuto un solo sito abitativo, Co Loa, a nord-est ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tombe individuate, databili al V sec. a.C., disposte a gruppi e orientate est-ovest, ricorrevano con uguale frequenza l’inumazione e l’incinerazione. Una sola tomba monumentale, la n. 5, attribuibile a un membro dell’aristocrazia imerese, è del terzo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di rilevare usi e comportamenti particolari. Con gli Iberomaurusiani fanno la comparsa le prime vere necropoli con decine di inumati, come quella di Taforalt in Marocco e di Columnata in Algeria, che stanno probabilmente a indicare un rapporto più ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...