Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] storici antichi (Umbri, Sabini, Aborigeni, Siculi, Enotri, Itali, Morgeti).
Gli Appenninici, fedeli al rito funebre della inumazione, lasciarono sui due versanti dell'Appennino testimonianze di un tipo di sepolcro peculiare del mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] le più numerose tombe di fase ionica e del periodo arcaico (VII-V sec. a. C.), tutte a inumazione, con una suppellettile notevolmente abbondante, tra cui eccellono rari esemplari vascolari con originale decorazione policroma di stile geometrico ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] S, con la cultura Periam-Pecica, Vattina, ecc.
Il rito di seppellimento predominante della cultura di O. è l'inumazione, in posizione rannicchiata (necropoli di Pir in Romania, di Barcă in Cecoslovacchia e di Megyaszó in Ungheria). Esistono però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Albani, si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche e in Abruzzo la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] sull'altipiano di Colfiorito di Foligno hanno permesso d'identificare - oltre alla città romana di Plestia - una vasta necropoli a inumazione databile dalla fine del 9° al 1° secolo a.C.: il gruppo più cospicuo di tombe è inquadrabile tra la seconda ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] forme delle tombe, con le tholoi cumulative talora adibite però per la deposizione di cinerarî invece che per i cadaveri inumati, e nel medesimo tempo il permanere fino a età assai tarda di vetusti elementi decorativi incorporati nella nuova civiltà ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] patologici che, per la loro natura e consistenza, possono conservarsi con una certa facilità durante i lunghi periodi d'inumazione. I calcoli di vari organi cavi, come il rene e la vescica, in quanto entità patologiche dure (spesso mineralizzate ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] S. occidentale. A Lilibeo, tra la fine del III e il II sec. a.C. si assiste al passaggio dal rito dell'inumazione a quello della cremazione, perdurante sino al II sec. d.C., probabilmente dovuto più che al nuovo assetto della provincia romana, all ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] il fondo dritto o absidato, e un altro di forma ovale o tondeggiante. Per quanto riguarda le pratiche funerarie, le genti iapige inumavano i defunti adagiandoli su un fianco con le gambe e le braccia flesse. Anche la tipologia delle tombe si presenta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] rotte commerciali internazionali. In Messenia il Protogeometrico è attestato da incinerazioni individuali, mentre nel Geometrico antico l’inumazione avveniva in ciste senza corredo. Durante le ultime fasi del Geometrico e il periodo arcaico si torna ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...