Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] per la sistemazione dell'area, destinata a un uso prevalentemente sepolcrale. Si sono infatti individuate tombe a inumazione, delimitate da circoli di rozzi conglomerati, con rivestimento e çopertura di lastre o blocchi.
Nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] . Le nuove forme di ceramica come la Beaker e differenti pratiche di sepoltura, come la cremazione e l’inumazione accucciata, furono caratteristiche di questo periodo. L’età del Bronzo vide l’introduzione di nuove tipologie di monumenti megalitici ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] importante di esse era a S ed è nota col nome di El Portitxol. Tale necropoli conteneva sepolture greche arcaiche per inumazione, come quelle delle città greche della costa ionica dell'Asia Minore. Se ne sono estratti vasi greci di officine arcaiche ...
Leggi Tutto
HAGHÌA PHOTIÀ
C. Davaras
M. Tsipopoulou
Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isola di Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] di forma triangolare, con nervatura mediana. Un altro pugnale era intenzionalmente ripiegato e reso inutilizzabile al momento dell'inumazione, allo scopo di dargli una simbolica morte, affinché trovasse il suo proprietario nell'aldilà. Una figurina ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] in queste somiglianze un tipico fenomeno di convergenza dovuto ad analogie cultuali. L'Avesta infatti, proibisce la cremazione e l'inumazione, perchè il cadavere non abbia a profanare i due elementi principali, il fuoco e la terra. Tuttavia si ignora ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] recenti a Ν del decumanus maximus. Le necropoli, sulla base delle poche tombe in situ, sia a incinerazione sia a inumazione, e della concentrazione di epigrafi funerarie reimpiegate in edifici religiosi sorti fuori le mura dal IV sec. d.C., sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] ., databile all’inizio dell’VIII sec. a.C., caratterizzata dalla compresenza di tombe a incinerazione entro olla e a inumazione entro fossa. I corredi di maggiore ricchezza appartengono alle sepolture databili tra la seconda metà dell’VIII e la prima ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato, il B., insieme con il macchinista A. Fabri, decorò la chiesa di S. Andrea di Düsseldorf (inumazione il 3 ag. 1716). Secondo il Freund, il B., nel 1718, avrebbe seguito la corte da Düsseldorf a Heidelberg, e ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] , venuti a contatto con i coloni greci, ne importarono e ne imitarono i prodotti. Nelle tombe a cremazione e ad inumazione accanto ai vasi greci (molti ionici, alcuni attici, in massima di qualità scadente) abbondano quelli di fattura locale, che ...
Leggi Tutto
COZZO PRESEPE
J.-P. Morel
Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] .
Alla stessa epoca (inizio del periodo ellenistico) si fanno risalire altri resti: tracce di case, quattro tombe a inumazione (due a cassone, fatte | rispettivamente di tegole e di lastre di pietra; due sarcofagi), alcuni depositi votivi (vasi ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...