SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] 'asciutto, in quanto è risultato che nella omonima fase del Neolitico Antico avanzato è servita ad albergare sepolture a inumazione nelle nicchie che si aprono a varie altezze; in esse sono stati rinvenuti resti scheletrici in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ’asciutto, in quanto è risultato che nella omonima fase del Neolitico antico avanzato è servita ad albergare sepolture a inumazione nelle nicchie che si aprono a varie altezze; in esse sono stati rinvenuti resti scheletrici in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] la I fase, oltre alle tombe a pozzo, s'incontrano tombe a camera con dròmos coperte da una pseudocupola, con sepolture ad inumazione entro loculi. I due tipi continuano nella II fase.
Il tipo della tomba a ziro, frequente a Volterra fin dalla I fase ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] post-achemenide.
A S. non si conoscono necropoli achemenidi, eccezion fatta per due tombe, con copertura a volta in mattoni e con inumazione in sarcofago di bronzo a forma di vasca da bagno. Una di esse era vuota; nell'altra, i ricchi corredi - coppe ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] politici dell'Albania, a Mjele nel Montenegro. Essa è caratterizzata dall'uso dei tumuli illirici quali luoghi di inumazione anche durante l'Alto Medioevo. Il tipo fondamentale del tumulo è quello emisferico realizzato con lastre di pietra, mentre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di pietra dipinta, ritrovata nel 1972 a Brunn am Gebirge (a sud di Vienna), posta a delimitazione di una tomba a inumazione tardoantica, getta luce su un tipo di sepoltura di cui non si era a conoscenza. La lastra, che ritrae una giovane figura ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di Mari. - L'attenzione fu richiamata su Tell Hariri da una scoperta fortuita: Arabi che stavano procedendo ad un'inumazione, nell'agosto del 1933, estrassero una statua mutila. Il tenente Cabane, di guarnigione ad Abu Kemal, ne diede segnalazione ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] Giardini Margherita. Indagata in più campagne, questa necropoli ha restituito serie di tombe a incinerazione e a inumazione entro cassa, anche distribuite a gruppi, in prossimità di una via inghiaiata. Alcuni corredi, comprendenti ceramiche attiche ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] particolari cure alla puntualità degli approvvigionamenti in viveri e medicinali; provvide ad assicurare la regolare e tempestiva inumazione dei cadaveri, fino a quel momento assai trascurata, con grave pericolo per l'igiene pubblica. Oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] , ma più recente, è testimoniata dalla necropoli di Forchette di Palano. Ancora più tarda sarebbe la necropoli ad inumazione di Poggio Ombricolo. La valutazione della posizione culturale e quindi cronologica del protovillanoviano in generale e della ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...