Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] anche nella necropoli del Malassarto. Intorno alle tombe a ipogeo sono venute alla luce numerosissime tombe a fossa a inumazione e a incinerazione, con corredi più modesti, che si sono impiantate sul terreno di riempimento di un fronte della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] è stata indagata la necropoli del demo di Sounion. Le sepolture di età arcaica in Attica sono generalmente a rito misto, inumazione e incinerazione. Le tombe più ricche sono coperte da un tumulo di terra o, in casi eccezionali, realizzato in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] anni '30 a O e negli anni '50 a Ν e a NO di Gerico. Le tombe della fase proto-urbana contengono tutte inumazioni multiple, suddivise in due gruppi sulla base della ceramica, pur appartenendo a una stessa cultura: la ceramica di tipo A presenta una ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] romana dell'Egitto (v. fayyūm) e scompaiono nel IV sec., quando l'uso della mummificazione viene sostituito dall'inumazione introdotta dalla nuova religione. Sono stati definiti da taluno (Cooney) col termine di arte "pre-copta"; invero appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] salernitano-nocerina, ha restituito tombe tipologicamente differenziate (recinti funerari con ipogei, tombe «a cappuccina» sia a inumazione che a incinerazione, con defunto in anfora, sarcofagi in terracotta e piombo) con una escursione cronologica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (Cosenza) e a Praia (ceramica dipinta bicromica e tricromica). Alla prima età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe a fossa (Torre del Mordillo e Castiglione di Paludi, Roccella Ionica e Torre Galli), oppure a grotticella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, ai quali si ascrivono le tombe a lastre con sepolcri a inumazione e a cremazione. Al loro dominio mette fine l'invasione degli Unni nel 375. Nella Russia orientale, nella Kama inferiore, nei ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] .
Quando nell'età dei primi Antonini al rito della cremazione si andò sostituendo a poco a poco quello dell'inumazione, i colombarî già completi furono nuovamente usati, approfondendo il piano del pavimento e costruendovi delle tombe a fossa con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Swat (1400-300 a.C. ca.). Sono state scavate 48 tombe, che attestano contemporaneamente entrambi i rituali dell'inumazione e della parziale cremazione. Le tombe, orientate nord-sud, presentano una fossa articolata in due sezioni sovrapposte: quella ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e il seppellimento in doli o vasi grezzi per i fanciulli; a mano a mano però diviene più frequente l'uso dell'inumazione che predomina già nel VI sec., per lo più entro casse di lastroni di pietra o sarcofagi, mentre sono caratteristiche di Camiro ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...