CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] i c. istriani più noti sono: quello di M. Ursino (dell'Età del Bronzo), a muraglione, con un'ampia necropoli a inumazione nelle vicinanze; quelli di Nesazio (qui anche un sacrario con pietre scolpite, ecc.), Pizzughi, Verno, ecc., dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] di varie parti del globo. Di solito si accompagna ad altre forme di sepoltura, come l’esposizione su piattaforma, l’inumazione, la scarnitura. I procedimenti usati nella m. sono molto vari. Presso alcune tribù australiane, si usa essiccare la salma ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] ceramica dipinta piumata o a motivi geometrici. Gli abitati dell’Ausonio sono costituiti da capanne ovali; i riti funebri sono inumazione e cremazione: associate nella necropoli di Lipari, più antica; in quella di Milazzo, più recente, è esclusiva la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (2100-1800 a. C.), segna nella Germania occidentale il primo periodo del bronzo. Il rito funebre è quello dell'inumazione. Perdurano numerosi gli oggetti di pietra, mentre l'ascia duplice, gli ornamenti d'avorio, il mollusco Columbella rustica ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostiense, sulla quale, e sulla via ad essa parallela, sono state ritrovate piccole tombe a pozzo e tombe a inumazione e cremazione, e sulla Via Laurentina (prosecuzione del cardo maximus) in cui sono recinti sepolcrali in opera reticolata anteriori ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ; la prima è posta in un arcosolio d'una cella destinata fin dal principio ad uso di sepolture per inumazione (ed appartenente probabilmente ad una famiglia originaria d'Egitto poiché, nella decorazione, è rappresentata una divinità egizia) tra cui ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] dei corredi funebri ha dimostrato l'esistenza di due fasi di cultura.
Le tombe sono parte a cremazione e parte a inumazione, con prevalenza delle seconde; sono più numerose quelle di età più recente. Di solito le prime hanno dato corredi funebri più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fra l'altro un recinto con il muro di sostegno in marmo.
Le tombe singole continuano intanto ad essere molto profonde. Gli inumati vengono deposti, nel V e IV sec. a. C. in làrnakes fittili, e talvolta in sarcofagi di marmo con copertura a tetto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] necropoli di Gabbari, ad esempio, si trovano fianco a fianco, nell'ambito dello stesso complesso funerario, loculi per inumazione e nicchie per le urne cinerarie (idrie di Hadra), seppure queste ultime siano una piccola percentuale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] e utilizzo di queste sepolture si estende dal I sec. a.C. al III sec. d.C. In età augustea la pratica dell'inumazione cede il posto al rituale dell'incinerazione. Generalizzato fino all'ultimo quarto del I sec. d.C. è l'uso di urne di pietra ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...