Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] monete, tra la seconda metà del IV sec. e l'inizio del III sec. a. C. Il IV strato, con rito a inumazione, presenta tombe terragne con pareti di muri a secco e copertura di lastroni, o sarcofagi di terracotta, con corredo di unguentari fusiformi, e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e Numana (Ancona). A Fermo (Ascoli Piceno) è venuta in luce una necropoli con sepolture a cremazione e a inumazione, che mostra evidenti relazioni con la cultura villanoviana del versante tirrenico e dell’Emilia.
Storia. - La regione attuale delle ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] avevano talvolta i pavimenti decorati da conchiglie. A Kaothe (Maharashtra) compaiono anche abitazioni a fossa. Le sepolture erano semplici: inumazione in fosse ovali prive, o quasi, di corredo. Dal 3° sec. a.C. i villaggi iniziarono a ingrandirsi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] perimetrale. Nel periodo accadico le tombe sono spesso costruite in mattoni o circondate da pietre e contengono uno o più inumati. Alla fine del millennio, il grande impegno costruttivo dei sovrani della III Dinastia di Ur (2112-2004 a.C.) si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , sepolti con una panoplia completa di armi da offesa e da difesa, e raggiungono il culmine nella ricchissima tomba 1036, a inumazione, di Casal del Fosso, dove il guerriero era coperto da tre scudi di lamina bronzea connessi fra di loro nei quali è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] della Presolana e due tombe di Capo di Ponte del I sec. a.C. - I sec. d.C. attestano il rito dell’inumazione.
La documentazione più importante per conoscere la civiltà dei Camuni dell’età del Ferro è senza dubbio l’arte rupestre della Val Camonica ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] in momenti di secca del Bidente-Ronco all'altezza del Ponte di Cella (Coccolia, Ravenna), le fondazioni di alcuni pilastri.
Sepolture d'inumati databili tra III e IV sec. d.C. sono state rinvenute a Meldola, dove, vicino alla chiesa di S. Cosimo, fu ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] accompagnava un vaso cinerario inserito in una teca litica. Infine nel III e IV sec. d.C. sono documentate soltanto tombe a inumazione. Poco a N, nel territorio di B., ad Apani, è stato individuato e scavato nel 1971 un centro per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] questo l'epitaffio porta la data del giorno successivo (Concilium Tridentinum, IX, 639 v), nel quale avvenne l'inumazione.
Fonti e Bibl.: Monumenta Historica Societatis Iesu, Epistolae Mixtae,V, Romae 1901, p. 457, e Litterae Quadrimestres, Matriti ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] Mare (v. vol. iii, p. 914).
Durante l'evoluzione di questa cultura il rito di seppellimento è stato tanto a inumazione che a incinerazione: ma non è stata ancora scoperta una necropoli appartenente a questa cultura.
Il problema della genesi della ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...