L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] I sec. a.C. e il I sec. d.C., che testimonia un piccolo insediamento rurale; la presenza di un inumato con gli arti inferiori bloccati da due grossi ceppi di ferro indica la subalternità del defunto, gettando luce sulle caratteristiche economiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] area verbano-ticinese e presenti nella necropoli di Angera. Qui sepolture a cremazione (diretta e indiretta) coesistono con quelle a inumazione che, però, sono più frequenti dall’età adrianea al III sec. d.C.; le fasi più antiche furono probabilmente ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] verbano-ticinese e presenti nella necropoli di Angera. Qui sepolture a cremazione (diretta e indiretta) coesistono con quelle a inumazione, che, però, sono più frequenti dall'età adrianea al III sec. d.C.; le fasi più antiche furono probabilmente ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] .
Una lastra di pietra dipinta, ritrovata nel 1972 a Brunn am Gebirge (a S di Vienna), posta a delimitazione di una tomba a inumazione tardo-antica, getta luce su un tipo di sepoltura di cui non si era a conoscenza. La lastra, che ritrae una giovane ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] a mano e privo di ornamenti e, presso i piedi, un altro vaso pure lavorato a mano. Di solito i defUnti erano inumati in posizione supina, più raramente rannicchiati, e posti di fianco. Tra il tumulo A e l'edificio rettangolare, sud diviso da due ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] punica, della quale fanno parte anche ottantacinque tombe a camera scoperte nel 1980 insieme ad altre tombe terragne a incinerazione e a inumazione databili in base ai corredi recuperati tra la prima metà del VI sec. e gli inizi del III sec. a.C. Le ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dato sapere; certo è conservato nelle tombe di Taglit, risalenti anche al VI-VII secolo d. C. Lo avrà soppresso, imponendo l'inumazione a corpo steso, la religione musulmana.
I lavori di scavo furono estesi anche oltre il deserto di Taita, a Gat che ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] , miste ai resti delle ossa, sono state deposte nella fossa con gli oggetti del corredo disposti come se si trattasse di una inumazione. Diverso è il caso del grande tumulo di 30 m di diametro, databile intorno al 730 a.C., già segnalato dal Lanciani ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] mura dimostra la persistenza delle strutture municipali, a circa tre secoli dalla fine del dominio romano.
Meno di un secolo dopo l'ultima inumazione datata della necropoli, nel 685 d.C. (62 Ègira), Ὁqba ibn Nāfi’ assedia V. e nel 788 d.C. (172 Ègira ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] in luce, ai margini del sito occupato dalla città di S., un settore di necropoli di III sec. a.C., con tombe a inumazione sulle quali risultano insistere tratti della cinta muraria di epoca successiva. S. fu forse in origine, già nel III sec., un ...
Leggi Tutto
inumazione
inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...