• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Archeologia [302]
Arti visive [149]
Europa [103]
Storia [62]
Geografia [53]
Italia [54]
Asia [50]
Religioni [30]
Biografie [27]
Popoli antichi [24]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] di fori nelle lastre di copertura delle tombe o di colli d'anfora infissi nei tumuli all'altezza della testa dell'inumato è stata riconnessa all'usanza di immettere cibo e bevande all'interno delle sepolture, mentre una costante è la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di tufo che conteneva il cinerario e la suppellettile. Nel VI sec. avanzato e nel V sec., abbondano soprattutto le tombe ad inumazione in tegole alla cappuccina, e pure dei V sec. sono alcune tombe a camera in blocchi di tufo, con copertura a doppio ... Leggi Tutto

villanoviano

Enciclopedia on line

Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] fibule, ornamenti personali in quelle femminili). Nella fase successiva (820-770 a.C.) si fa più comune l’uso dell’inumazione in tombe a fossa e i corredi divengono più ricchi (armi decorate, cinturoni del tipo a losanga, finimenti equini, vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: CULTURA PROTOVILLANOVIANA – INCINERAZIONE – GRAN CARRO – INUMAZIONE – TARQUINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villanoviano (1)
Mostra Tutti

sepoltura

Enciclopedia on line

sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] del corpo (➔ mummificazione): l’uso si fonda su una concezione che non separa perfettamente vita e corpo. Accanto all’inumazione, la più diffusa forma di s. è l’incinerazione (➔ cremazione). Le ceneri poi possono essere trattate in varie maniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – INCINERAZIONE – INUMAZIONE – APOSTATI – DOGMI

Golasecca

Enciclopedia on line

Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] sec. a.C.). Al rito funerario della cremazione, predominante, si accompagna talora, specie nel Canton Ticino, quello della inumazione. I materiali delle necropoli testimoniano l’esistenza di scambi e relazioni con l’Europa centrale e il mondo celtico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO – INCINERAZIONE – INUMAZIONE

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] interruzione dalla fase più recente dell'età del bronzo all'alto impero. Rito funebre predominante vi era la "ligure" inumazione del cadavere anziché l'"italica" cremazione. Strabone, attribuiva i Leponzî al gruppo dei Reti, i quali, prima della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

VALVISCIOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALVISCIOLO S. Quilici Gigli L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] riferibili ai periodi II B-IV B della civiltà laziale. A parte quattro tombe a incinerazione, il rito è quello dell'inumazione, in fosse, spesso con casse lignee e corredi che documentano la piena partecipazione del sito alla civiltà laziale. Alla IV ... Leggi Tutto

HAMANGIA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMANGIA, Civiltà di D. Berciu Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] in grotte (Gura Dobrogei). È a Cernavoda che è stata scoperta, vicino a un'importante stazione, una necropoli a inumazione - l'unica di questa cultura - con un ricco materiale concomitante (scavi 1954-59). Le abitazioni sono semplici capanne sul ... Leggi Tutto

OLIVETO CITRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIVETO CITRA P. C. Sestieri Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] di Turni, della fine dell'Età del Ferro, che si può far risalire all'VIlI e al VII sec. a. C. Le tombe, a inumazione e coperte di ciottoli, sono caratterizzate dalla ceramica d'impasto bruno, di cui sono tipici gli orcioletti a doppio collo e ansa a ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] suddetta è quella dominante, sebbene non manchino tombe a catacomba e a fossa semplice. A Bustan erano praticate sia l'inumazione sia l'incinerazione; in entrambi i casi i resti dei defunti erano deposti in sepolcri del medesimo tipo, tuttavia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
inumazióne
inumazione inumazióne s. f. [dal lat. tardo inhumatio -onis; v. inumare]. – Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra: l’i. della salma; il rito, la cerimonia dell’inumazione.
inumano
inumano agg. [dal lat. inhumanus, comp. di in-2 e humanus «umano»]. – 1. Di persona che, soprattutto negli atti e nel comportamento, si mostra priva dei sentimenti di umana pietà e quindi crudele, spietata: vincitori i. verso i vinti; un padrone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali