Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] produssero manifestazioni artistiche di altissimo livello estetico e indicano nelle regioni occidentali il centro di diffusione della cultura inuit. Questa è certo un prodotto dell’ambiente polare, ma diversi suoi elementi si ritrovano su uno spazio ...
Leggi Tutto
Società inuit della Groenlandia nord-occidentale, ritenuta il gruppo umano più settentrionale dell’intera Terra (fra il 76° e il 78°18′ lat. N). Entrarono in contatto con gli Europei nel 1818, quando ammontavano [...] a soli 150 individui e vivevano in totale isolamento nel loro ambiente polare, che aveva determinato variazioni rispetto al modello culturale dei gruppi più meridionali: per es., mancavano le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
iglù (ingl. igloo) L’abitazione più nota degli Inuit (Eschimesi), composta di blocchi di neve disposti in successive spirali decrescenti, partendo da una base circolare. L’i., che ha così forma di una [...] mezza sfera, viene costruito durante il periodo delle cacce invernali, specie dagli Inuit centrali; è munito, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoriuscita del fumo, e di un basso corridoio o tunnel, pure di blocchi ...
Leggi Tutto
Eschimesi
Cecilia Gatto Trocchi
Le popolazioni del Mar Glaciale Artico
Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] alla loro capacità di costruire questi ingegnosi ripari.
Usanze, riti e credenze
Malgrado il nome di "mangiatori di carne cruda", gli Inuit amano cuocere la carne e il pesce: solo dopo una battuta di caccia e pesca essi divorano il pesce crudo e il ...
Leggi Tutto
Kèrek Il gruppo più settentrionale dei Korjachi marittimi, stanziato lungo le coste nord-orientali della penisola di Camciatca. Essenzialmente cacciatori di cetacei, hanno una cultura affine a quella [...] degli Inuit (slitta leggera trainata da cani, imbarcazioni di pelli, lampade di pietra ecc.); a differenza degli altri Korjachi, incineratori, erano soliti gettare le salme nell’oceano. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] , il bacino di questo e del Peel, e la bassa valle del Mackenzie. Vivendo in stretta relazione con gli Inuit della fascia costiera artica, avevano da questi mutuato numerosi elementi culturali. Caccia (cervo, volpe, coniglio, alce ecc.) e pesca ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] renne. La religione presentava aspetti propri del complesso sciamanico. La loro cultura ha numerose affinità con quella degli Inuit. Circondario autonomo dei K. (russo Korjakskij Nacional´nyj Okrug) Circondario autonomo della Russia (301.500 km2 con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] suddivisibili in tre gruppi linguistici: Yupik (o Eschimesi asiatici), Inuit (o Eschimesi) e Aleuti.
Gli antenati comuni dei tre servivano di tende di pelli di caribù. Alcuni gruppi inuit e aleuti abitavano invece in villaggi permanenti. In epoca ...
Leggi Tutto
inuit
ìnuit agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un popolo di cacciatori abitanti nelle regioni artiche dall’Alaska alla Groenlandia, comunem. noti con l’etnonimo eschimesi, che letteralmente significa «mangiatori di carne», mentre...