Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del pari è la corrente di pensiero cattolico che in Francia ha tratto da motivi religiosi lo slancio verso profonde intuizioni filosofiche. Essa è rappresentata da L. Ollé-Laprune (1839-1898), L. Laberthonnière (nato nel 1860), e meglio da M. Blondel ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] i fenomenologi costituisce una realtà ontologicamente a sé, un modo di essere dello spirito, del pensiero pensante, dell'intuizione o della ragione, in ogni caso trascendente, in senso filosofico, le singole formazioni storiche e contingenti in cui ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Condillac, il naturalismo del Rousseau, che con enfasi invoca per il fanciullo cose cose cose e non parole, l'intuizionismo del Pestalozzi, genio della scuola elementare, l'atmosfera di positivismo in cui vennero a vivere tutte le scuole nazionali ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dal neocriticismo e soprattutto da Dilthey); chi dunque opera questo scambio, o mostra di non sapere che cosa sia l'intuizionismo bergsoniano, o non sa che cosa (nelle sue varie tradizioni) sia lo storicismo. In realtà, malgrado la simpatia che ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] quali ha luogo una lotta continua fra la sopravvivenza e lo spazio vitale, nel mondo umano si sviluppano le forme di intuizione del mondo, che si contendono fra loro il potere" (ibid., pp. 224-226). Così la molteplicità dei sistemi filosofici (e, non ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] le lezioni di Husserl a Gottinga. Già nel 1906 N. Losskij, uno degli esponenti più in vista della corrente dell'‛intuizionismo' in Russia, riconosce il contributo che la fenomenologia husserliana può dare alla fondazione di una filosofia basata sull ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] interessi e agli appetiti dell'uomo fenomenico.
Così, per Rawls, è possibile fondare razionalmente, al di là dell'intuizionismo e dell'utilitarismo, una teoria della giustizia, di una giustizia che rende legittimo l'ordine politico. La sua teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Pascoli, il Novecento si apre con un generalizzato rifiuto della scienza da parte degli umanisti. Lo spiritualismo, l’intuizionismo, l’idealismo dei filosofi si alleano con il simbolismo e il neoromanticismo dei letterati per criticare un sapere che ...
Leggi Tutto
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...
intuizione
intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...