Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] tempo che devo aspettare non è più infatti il tempo matematico che può applicarsi a tutto il corso della storia del cose e ne offre una visione relativa, esteriore e frammentaria, l’intuizione è “quella simpatia per cui ci si trasporta all’interno di ...
Leggi Tutto
logica intuizionista
logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] si abbia un metodo generale che le dimostri per ogni numero n.
La logica intuizionista pone il problema della costruibilità anche in relazione alle dimostrazioni matematiche, le quali devono essere pensate come una serie di passaggi volti a costruire ...
Leggi Tutto
matematica, filosofia della
matematica, filosofia della settore di studi che indaga problemi quali la natura della matematica, la natura dei suoi oggetti, in primo luogo i numeri (se “siano astrazioni [...] l’efficacia dei suoi strumenti per la conoscenza della realtà, il ruolo che giocano l’esperienza o l’intuizione nella formazione delle idee matematiche, l’influenza della realtà sociale o di altre scienze nell’indirizzare i temi di ricerca, il grado ...
Leggi Tutto
intuizionista
s. m. e f. e agg. [der. di intuizionismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace dell’intuizionismo. Come agg., relativo all’intuizionismo, spec. con riferimento alla filosofia della matematica: teoria i., matematica i.; logica...
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...