ispirazione /ispira'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis]. - 1. a. [intervento divino, soprannaturale e sim., che agisce sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, [...] , cercare l'i.] ≈ ‖ estro. c. (estens.) [idea improvvisa e brillante: mi è venuta l'i. di fare così] ≈ intuizione, (fam.) pensata, trovata. ↑ folgorazione, illuminazione. 2. (estens.) a. [ciò che induce ad adottare un certo comportamento, a fare una ...
Leggi Tutto
chiaroveggenza /kjarove'dʒ:ɛntsa/ s. f. [der. di chiaroveggente]. - 1. [capacità di prefigurarsi gli eventi] ≈ lungimiranza. ‖ acume, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. (psicol.) [in [...] parapsicologia, supposta facoltà di percezione a distanza nello spazio e nel tempo] ≈ divinazione, prescienza, preveggenza, veggenza. ⇓ astrologia, cartomanzia, chiromanzia, sensitività ...
Leggi Tutto
divinazione /divina'tsjone/ s. f. [dal lat. divinatio -onis]. - 1. [arte o pretesa arte d'indovinare il futuro da segni o eventi] ≈ chiaroveggenza. 2. (estens.) [capacità di intuire il futuro] ≈ intuizione, [...] predizione, presagio, presentimento, profezia, vaticinio. ‖ illuminazione, visione ...
Leggi Tutto
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...