scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] [...] . 2. (fig.) a. [illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell'ingegno: la s. del genio] ≈ guizzo, intuizione, lampo, sprazzo. ● Espressioni: fig., fare scintille [offrire un'ottima prova di sé: alla festa ha fatto s.] ≈ brillare ...
Leggi Tutto
chiaroveggenza /kjarove'dʒ:ɛntsa/ s. f. [der. di chiaroveggente]. - 1. [capacità di prefigurarsi gli eventi] ≈ lungimiranza. ‖ acume, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. (psicol.) [in [...] parapsicologia, supposta facoltà di percezione a distanza nello spazio e nel tempo] ≈ divinazione, prescienza, preveggenza, veggenza. ⇓ astrologia, cartomanzia, chiromanzia, sensitività ...
Leggi Tutto
fiuto s. m. [der. di fiutare]. - 1. [senso col quale si distinguono gli odori: ha un f. finissimo] ≈ (fam.) naso, odorato, olfatto. 2. (fig.) [capacità di giudicare prontamente, di valutare, anche al di [...] là delle apparenze: f. infallibile; avere buon f. negli affari] ≈ acume, intuito, intuizione, istinto, (fam.) naso, perspicacia, sagacia, sesto senso. ↓ sensibilità. ↔ ottusità, stoltezza, stupidità. ▲ Locuz. prep.: al fiuto [in modo istintivo e ...
Leggi Tutto
folgorazione /folgora'tsjone/ s. f. [der. di folgorare]. - 1. (med.) [effetto prodotto sull'organismo da un fulmine o da una scarica elettrica] ≈ fulminazione. 2. (fig.) [improvvisa manifestazione di un'idea: [...] avere una f.] ≈ illuminazione, intuizione, ispirazione. ‖ idea. ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ≈ folgorazione, illuminazione, lampo di genio. ↓ (iron.) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata. □ colpo di grazia [colpo che si dà a un morente per abbreviargli l'agonia, anche fig ...
Leggi Tutto
genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] , soddisfare. ↔ dispiacere, infastidire (ø), seccare (ø). □ colpo (o lampo) di genio [idea ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ≈ folgorazione, illuminazione. ↓ (iron.) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata. ...
Leggi Tutto
annusare /an:u'sare/ v. tr. [alteraz. di annasare, prob. per incrocio con muso]. - 1. [aspirare col naso per conoscere l'odore di qualcosa] ≈ fiutare, odorare, sentire. 2. (fig.) [capire quasi all'odore, [...] per intuizione o grazie a piccoli indizi: a. l'imbroglio] ≈ avvertire, captare, fiutare, indovinare, intuire, percepire, presagire, presentire, prevedere, (fam., roman.) sgamare, sospettare, subodorare, [con uso assol.] (fam.) mangiare la foglia. [⍈ ...
Leggi Tutto
illuminazione /il:umina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. - 1. a. [l'illuminare: i. di una sala] ≈ (non com.) illuminamento. ↔ abbuiamento, oscuramento. b. [la quantità di luce, spec. artificiale, [...] da cui un ambiente o un luogo è illuminato] ≈ luce. 2. (fig.) [lampo di genio: i. improvvisa] ≈ (fam.) alzata d'ingegno, intuizione, ispirazione, (fam.) trovata. ↑ folgorazione. [⍈ IDEA] ...
Leggi Tutto
divinazione /divina'tsjone/ s. f. [dal lat. divinatio -onis]. - 1. [arte o pretesa arte d'indovinare il futuro da segni o eventi] ≈ chiaroveggenza. 2. (estens.) [capacità di intuire il futuro] ≈ intuizione, [...] predizione, presagio, presentimento, profezia, vaticinio. ‖ illuminazione, visione ...
Leggi Tutto
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...