• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2154 risultati
Tutti i risultati [2154]
Biografie [466]
Filosofia [164]
Letteratura [157]
Arti visive [117]
Temi generali [106]
Fisica [106]
Storia [97]
Matematica [97]
Diritto [98]
Medicina [99]

MAHĀYĀNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] dei peccati, sono altrettante caratteristiche del nuovo metodo di liberazione, di cui i testi della Prajñāpāramitā o "intuizione perfetta" espongono i principi teoretici; appartengono al Mahāyāna le scuole filosofiche dei Mādhyamika o "seguaci della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀYĀNA (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Andrea Guido Ruberti Attore italiano, nato nel 1850 a Torino, morto nel 1910 a Milano. Nel 1872 era "amoroso" ai Fiorentini di Napoli nella compagnia Alberti. Di fisionomia dolce e aperta, di [...] emulo di Ernesto Rossi e di Tomaso Salvini; ma in realtà il M. si compiacque degli effetti esteriori più che dello studio perseverante e dell'intuizione geniale. Anche per ciò il suo più sonoro successo lo raggiunse nel Cyrano de Bergerac. ... Leggi Tutto

Giovanni Duns Scoto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] del proprio atto. La conoscenza Duns Scoto sostiene che esistono due modalità con cui l’uomo può conoscere il mondo: l’intuizione e l’astrazione. La cognitio intuitiva è la conoscenza diretta di un oggetto reale, esistente e presente di fronte a noi ... Leggi Tutto

La storia dell’arte e i suoi metodi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] l’arte. Per l’artista infatti il mondo è solo apparenza, figura visibile ma inafferrabile da riprodurre nella propria intuizione. A tali condizioni l’arte non può dunque essere imitazione, ma è ricreazione del mondo. In conclusione, “l’arte ... Leggi Tutto

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] (la cui azione non si può disconoscere), alla mancanza di un carattere fermo e coerente e di una lucida e precisa intuizione dei valori morali. Dottrine. - Nella vasta e svariata opera di Francesco B. gli scritti filosofici e scientifici occupano il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

MENEGHELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEGHELLI, Antonio Manlio Torquato Dazzi Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] su Alfieri, Cesarotti, Rosmini, di cui fu amicissimo, Canova, Teotochi-Albrizzi, Angelo Emo, sul dramma, con qualche felice intuizione del genio shakespeariano, la traduzione della Letteratura del La Harpe. Diresse nel primo anno (1844) il Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – ANGELO EMO – PETRARCA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AFFILARD, Michel l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Cantore, insegnante, teorico. Visse fra la seconda metà del sec. XVII e i primi del XVIII. Appartenne, come cantore tenore e come istruttore, alla Sainte Chapelle du Palais (v. M. Brenet, Les musiciens [...] chanter toute sorte de musique proprement, et à livre ouvert (Parigi 1691), è specialmente notevole, per esservi indicato l'uso di un pendolo a stabilire il movimento di ogni pezzo, di ogni melodia: che è una intuizione precorritrice del metronomo. ... Leggi Tutto
TAGS: METRONOMO – OPERETTA – PARIGI

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] mondo dell’arte non c’è luogo alla continuazione di compiti, a «impiegati del destino», dal momento che l’antecedente dell’intuizione pura non è il reale (il contenuto, o il fantasma del contenuto) ma il puro sentimento mediatore, il suono per dir ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] che ha combattuto e distrutto il concetto della verità bella e fatta, oggettiva, statica; il concetto della cognizione come intuizione del reale, anziché costruzione del medesimo; e che ha fin presentata la storia del mondo come una storia sacra ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] toccherebbe il sommo della perfezione se giungesse a spiritualizzare perfettamente tutte le leggi naturali in leggi dell’intuizione e del pensiero. I fenomeni (il materiale) debbono scomparire interamente, e rimanere soltanto le leggi (il formale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 216
Vocabolario
intuizióne
intuizione intuizióne s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis; v. intuire]. – 1. Conoscenza diretta e immediata di una verità, che si manifesta allo spirito senza bisogno di ricorrere al ragionamento, considerata talora come forma privilegiata...
intuizionismo
intuizionismo s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello morale: l’i. di Bergson contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali