• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Matematica [80]
Temi generali [54]
Fisica [55]
Biografie [52]
Filosofia [49]
Medicina [38]
Biologia [38]
Diritto [38]
Arti visive [27]
Economia [23]

LIBBY, Willard Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBBY, Willard Frank Chimico americano, nato a Grand Valley, Colorado, il 17 dicembre 1908. Ha studiato a Berkeley, in California, e ivi ha conseguito la laurea nel 1933; passò quindi all'università [...] la morte il processo di assorbimento di 14C si arresta, procedendo soltanto la lenta trasformazione del 14C in 14N. È intuitivo quale possa essere l'interesse presentato dal metodo di L. nel settore dell'archeologia, geologia e geofisica: se poi il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – CALIFORNIA – GEOFISICA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBY, Willard Frank (1)
Mostra Tutti

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] ] Forza elettromotrice s. di una cella a combustibile: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [FAF] Modello s.: il modello più intuitivo e più regolare di una teoria assiomatica; per es., una teoria dei numeri interi ammette vari modelli, tra i quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

vortice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vortice vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] teoria classica dei: I 470 e. ◆ [MCF] V. di avviamento: v. aerodinamica subsonica: I 71 d. ◆ [MCF] V. galattico: il modello intuitivo che può rappresentare certe galassie (v. vortice: VI 577 f). ◆ [MCF] V. geostrofico: v. vortice: VI 577 c. ◆ [MCF] V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vortice (2)
Mostra Tutti

fideismo

Dizionario di filosofia (2009)

fideismo Sistema od orientamento filosofico o teologico che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione, ritenuta incapace di attingere le più alte verità. Tale sfiducia [...] , F. Brunetière), sia tra non cattolici che, da Schleiermacher in poi, hanno sottolineato il carattere arazionale, intuitivo, di ‘esperienza’, del fatto religioso (il dogma sarebbe un tentativo di ‘intellettualizzare’ il sentimento religioso). Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fideismo (2)
Mostra Tutti

contatto tra due curve

Enciclopedia della Matematica (2013)

contatto tra due curve contatto tra due curve punto in cui due curve si intersecano e hanno almeno una retta tangente in comune. In generale, si dice che due curve hanno nel punto P un contatto di ordine [...] alla posizione iniziale di tangenza, i due punti si sovrappongono nell’unico punto di contatto. Con analoghe considerazioni, di carattere prevalentemente intuitivo, si può affermare che se in P c’è un contatto tra due curve di ordine 2, 3, ... k si ... Leggi Tutto
TAGS: BIPUNTO

multitouch

NEOLOGISMI (2018)

multitouch (multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi. • Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] , p. 32, Multimedia) • Il tocco sportivo è dato dalla disposizione razionale dei 5 strumenti circolari e dal comando intuitivo tramite multitouch o sistema di comandi vocali del Porsche Communication Management (PCM) con modulo di navigazione online ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – ANDROID – TOSHIBA – IPHONE

principio dell'handicap

Enciclopedia on line

principio dell’handicap Si tratta di un’ipotesi formulata per la prima volta dal biologo Amotz Zahavi per cercare di chiarire in quale modo il processo evolutivo intervenga nella selezione di comportamenti [...] (la femmina sceglierà per l’accoppiamento il pavone con la coda più integra e bella), nel secondo caso il comportamento è meno intuitivo: da quanto sembrerebbe, lo stotting (ovvero un tipo di corsa lenta e con salto verso l’alto prima di atterrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARWINIANA

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] a tale proposito sono le seguenti: a) Vi sono sistemi di enti dati al pensiero (per es., lo spazio intuitivo del geometra), che per il fatto stesso di esistere, almeno come realtà intelligibile, non possono possedere proprietà contraddittorie; e ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

MICROMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROMETRO Luigi Carnera . Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] l'oculare, si vedono contemporaneamente tanto i tratti della scaletta incisa quanto l'oggetto che deve essere misurato: è intuitivo allora come si possa ottenere la misura delle distanze o delle grandezze incognite, la quale è espressa [in unità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROMETRO (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ma verificati fino a certi valori finiti di n e di k, ed estesi per “analogia”. Da essi poi Wallis con una idea intuitiva di “interpolazione” ricavava una formula per il calcolo di π: L’interesse per le somme finite si saldava così con l’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
intuitivo
intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitività
intuitivita intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali