• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Matematica [80]
Temi generali [54]
Fisica [55]
Biografie [52]
Filosofia [49]
Medicina [38]
Biologia [38]
Diritto [38]
Arti visive [27]
Economia [23]

Hilbert, David

Enciclopedia on line

Hilbert, David {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] , e le relazioni primitive "essere fra", la congruenza e il parallelismo come punto di partenza, senza però attribuire loro alcun significato intuitivo ma solo quello che emerge dai collegamenti reciproci espressi negli assiomi. Privi di contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – METAMATEMATICA – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] . L'assiomatizzazione di Zermelo si presenta nella forma tipica di quella fase del metodo assiomatico; è svolta in un linguaggio intuitivo in cui si dice che i domini della teoria sono chiusi rispetto a condizioni espresse dagli assiomi. "La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] moto periodico annuo di una stella si dà il nome di effetto annuo di p. o, semplicemente, quello di p. annua. Com’è intuitivo, l’ellisse di p. è tanto più piccola quanto più lontano è l’astro. In effetti, per un’evidente questione di moto relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

lunghezza

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] in coordinate polari ρ = ρ(ϑ), ϑ1 ≤ ϑ ≤ϑ2 si ottiene: l = ∫ϑ1ϑ0 √‾‾‾‾‾‾[ρ′(ϑ)]2‾‾+‾‾‾[ρ‾‾‾(ϑ)‾‾‾]2‾‾‾ dϑ, giustificabile intuitivamente osservando (fig. B) che l’elemento d’arco ds può pensarsi come ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti dρ=ρ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – SISTEMA INTERNAZIONALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – VARIAZIONE LIMITATA – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

Kunstwollen

Enciclopedia on line

Termine e concetto introdotti nella critica d’arte dallo storico tedesco A. Riegl. Considerando l’opera d’arte come il risultato di una determinata e consapevole volontà artistica che emerge faticosamente [...] di K. nell’introduzione della sua opera Die spätrömische Kunstindustrie (1901). La critica italiana di tendenza idealistica si rifece al K., nell’elaborazione del concetto di ‘gusto’, accentuandone tuttavia l’elemento irrazionale e intuitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALISMO – TELEOLOGICA – CAUSALISMO

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di scienza e l'immagine dell'uomo sottostanti al programma dell'empirismo logico Che fine fa l'ideale di scienza intuitivo, non controverso, quando si tenta di usarlo come punto di partenza per un programma interno al sistema di riferimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodo nodo termine che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In geometria è un punto doppio di una curva algebrica nel quale la curva ha due tangenti distinte; se la curva ha equazioni [...] (come in una corda vibrante o in altri fenomeni vibratori) ha oscillazione nulla. ☐ In topologia si formalizza il concetto intuitivo di nodo definendolo come un insieme di punti in R3 omeomorfo a una circonferenza. Un nodo può essere rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – TEORIA DEI GRAFI – K. REIDEMEISTER – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

disequilibrio microeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio microeconomico Matteo Pignatti Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] un’economia che produce e consuma un unico bene. Dietro alla definizione di equilibrio walrasiano si cela un meccanismo intuitivo di aggiustamento verso l’equilibrio, che ne assicura la stabilità: quando la domanda eccede l’offerta, il prezzo aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – MACROECONOMIA – ECONOMISTI

esponenti di Lyapunov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esponenti di Lyapunov Angelo Vulpiani Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] elementi della matrice G sono Il più grande degli esponenti di Lyapunov è allora definito dalla formula Il significato intuitivo degli esponenti di Lyapunov è il seguente: λ1 è il tasso di crescita tipico di una variazione infinitesimale generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – AUTOVALORI – ENTROPIA

AGASSIZ, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista ed ingegnere svizzero-americano, figlio di Luigi Agassiz e di Cecilia Braun, nato a Neuchâtel (Svizzera) il 17 dicembre 1835, morto il 27 marzo 1910 a bordo del vapore Adriatic, ritornando [...] , le più importanti sono quelle sugli atolli di corallo. In confronto col padre Luigi, il quale fu geniale, intuitivo ed entusiastico, Alessandro appare piuttosto metodico, pratico e severo. Anche nelle sue teorie scientifiche si distinse dal padre ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD COLLEGE – LAGO SUPERIORE – OCEANOGRAFIA – STATI UNITI – BROOKLYN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
intuitivo
intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitività
intuitivita intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali