• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Storia della medicina [1]
Biomedicina e bioetica [1]
Biologia [1]
Patologia [1]

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] d'urgenza assoluta si può essere autorizzati ad aprire la parte tracheale con qualunque mezzo e a introdurre nella trachea, nel momento, questi malati deve essere particolarmente accurata per ottenere il successo (v. anche difterite; intubazione). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] cinque varietà; fra queste l'ascesso retrofaringeo e la difterite tracheale. Scrittori greci dell'impero orientale. - Gli scrittori più bacillo della difterite e del siero curativo, nonché l'intubazione (Jacob da Silva Solis Cohen), che ne diminuirono ... Leggi Tutto

LABUS, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUS, Carlo Guglielmo BILANCIONI Nato a Milano il 1° novembre 1844, ivi morto il 1° giugno 1909, è il fondatore della laringologia in Italia, dove per primo insegnò l'uso razionale dello specchio laringoscopico [...] dimostrano la demolizione dei papillomi nel tratto tracheale basso (Archivii di laringologia di F. Massei, 1881), la dilatazione graduale nelle laringostenosi, quando non s'aveva ancora l'apparecchio d'intubazione alla O'Dwyer. Nel 1876 costituì la ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] e nel 1974; la loro somministrazione avveniva per intubazione endotracheale, metodo ancora oggi considerato più sicuro per Una piccola modifica, vale a dire l'uso della cannula tracheale proposto da Friedrich Adolf Trendelenburg già nel XIX sec., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

laringite

Dizionario di Medicina (2010)

laringite Processo infiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La l. acuta, causata da virus o batteri responsabili di infezioni delle prime vie aeree, è caratterizzata da congestione [...] glottide. La terapia è a base di cortisonici per via inalatoria o generale, associati ad antibiotici. Nei casi refrattari alla terapia si deve provvedere all’intubazione oro-tracheale e, nel caso l’edema laringeo la impedisca, alla tracheotomia. ... Leggi Tutto

laringotracheotomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheotomia Intervento chirurgico di tracheotomia che si esegue subito al disotto della cartilagine cricoidea e tiroidea (in questo caso si parla di crico-tiroidotomia), o in corrispondenza dei [...] di elezione nei pazienti critici per insufficienza respiratoria acuta, spec. in quelli con spasmi acuti della muscolatura laringea, in presenza di corpi estranei non rimovibili in emergenza, e se non si può eseguire un’intubazione oro-tracheale. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rinotracheale
rinotracheale agg. [comp. di rino- e tracheale]. – In chirurgia, intubazione r., intubazione tracheale praticata attraverso il naso.
mieloleso
mieloleso s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora diventata simbolo dell’ennesimo caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali